• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Lecco – Sequestro da 6 milioni per frode fiscale ai danni di una società ortofrutticola

0 Comment
 10 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LECCO – I finanzieri del Comando Provinciale di Lecco, diretti dal Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Milano, Paolo Storari, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso d’urgenza per un controvalore di 6 milioni di euro, nei confronti di una importante società lecchese, esercente l’attività all’ingrosso di ortofrutta.

L’attività in argomento trae origine dal forte clamore mediatico suscitato in seguito alle proteste dei lavoratori che lamentavano il mancato rispetto, da parte dei datori di lavoro, di precedenti accordi siglati tra gli stessi e le rappresentanze sindacali, volti ad adeguare economicamente il contratto dei lavoratori alle mansioni realmente svolte dagli stessi.

Gli investigatori del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecco hanno pertanto focalizzato la loro attività sulla gestione di consorzi e cooperative di lavoratori il cui fine ultimo sarebbe stato quello di fornire, attraverso le imprese collettive, in regime di concorrenza sleale e in evasione d’imposta, manodopera a basso costo ai committenti, nell’ambito di appalti ottenuti dai consorzi di riferimento.

Dopo una preliminare attività di intelligence, svolta mediante i sistemi d’indagine informatici del Corpo che consentono di incrociare le banche dati e di individuare elementi di anomalia, sono state avviate le investigazioni nel corso delle quali sono stati raccolti elementi probatori che hanno fanno emergere, a carico delle società esaminate, un chiaro esempio di “caporalato”, disegno criminoso perpetrato attraverso il reclutamento e lo sfruttamento di manodopera straniera in stato di bisogno, priva di specializzazione e sottopagata, al fine dell’evasione dell’imposta sul valore aggiunto mediante l’emissione e annotazione di fatture false, con conseguenti benefici fiscali sia per la committente principale, sia per le società cooperative che si alternavano nel tempo, creando il cosiddetto fenomeno della transumanza dei lavoratori.

L’effetto generato era quello di ridurre illegalmente i costi di “struttura” (fiscali e del lavoro) cui conseguiva la massimizzazione dei profitti e vantaggi di competitività sul mercato.

Inoltre, gli accertamenti di polizia economico-finanziaria hanno fatto emergere che la società non ha adeguato il proprio modello organizzativo alla nuova disciplina prevista in tema di responsabilità amministrativa degli enti, la quale ricomprende tra i reati presupposto anche la dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.

Nelle prossime ore i finanzieri procederanno a notificare alla società anche il decreto di nomina di amministrazione giudiziaria per la durata di un anno, provvedimento emesso dalla Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano.

    Share This


Related Posts


Pescara – Frode fiscale da 500 milioni di euro per portare capitali in Croazia
Aprile 8, 2022

Desio, maxi frode fiscale e riciclaggio transnazionale: 12 arresti
Marzo 29, 2022

Milano – Frode fiscale e riciclaggio internazionale: sequestro da 4 milioni di euro
Novembre 20, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....