• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Monza, il Questore firma 4 divieti di accesso in piazza Cambiaghi

0 Comment
 10 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “I divieti di accesso in piazza Cambiaghi per quattro soggetti emessi dal Questore confermano l’efficacia della sinergia tra la Polizia locale e le altre forze dell’ordine. Solo un controllo costante e continuo del territorio porta risultati”. Commenta così l’assessore alla Sicurezza, Federico Arena i quattro “D.A.C.Ur.” (Divieto di accesso alle aree urbane) emessi venerdì mattina dal Questore di Monza e Brianza.

“Questi provvedimenti – spiega l’Assessore – sono il risultato di un monitoraggio costante dell’area da parte degli agenti di Polizia locale: due anni di sanzioni, ordini di allontanamento e relazioni trasmesse alla Questura, che ringrazio per la proficua collaborazione. Combattere il degrado urbano in aree storicamente colpite da questi fenomeni, come quella di piazza Cambiaghi, è una guerra lunga fatta di piccole battaglie. Il costante presidio del territorio è la chiave per contenere questi fenomeni e permettere ai monzesi di vivere in una città più pulita e più sicura”.

A conferma delle sue parole Federico Arena sottolinea come “dall’approvazione del Regolamento di Polizia Urbana ad oggi nella sola area di piazza Cambiaghi siano stati emessi dal Comando di via Marsala, guidato dal Comandante Pietro Curcio, 115 ordini di allontanamento, che si vanno a sommare alle numerose denunce ed arresti – eseguiti nel tempo – nei confronti dei soliti soggetti sprezzanti delle regole. I D.A.C.Ur. emessi dal Questore sono il risultato di un gioco di squadra tra le Istituzioni. Gli ordini di allontanamento previsti dal nuovo Regolamento di Polizia Urbana, messo in campo dall’amministrazione comunale, hanno costituito la base su cui si sono fondati i provvedimenti del Questore”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....