• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi


L’Unione Artigiani: “Istituire una giornata regionale per fare scoprire il settore”

0 Comment
 12 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Una giornata all’anno per offrire agli studenti l’opportunità di scoprire con visite nei laboratori, testimonianze e attività esperienziali i mestieri artigiani nuovi e tradizionali e dall’altra un’occasione per imprese, lavoratori, associazioni, enti bilaterali, confidi, centri di formazione e Istituzioni per sedersi ad un unico tavolo e progettare insieme e concretamente il futuro del comparto. Sono questi gli obiettivi della Giornata Lombarda dell’Artigianato, una proposta di Unione Artigiani Milano e Monza Brianza presentata a Regione Lombardia con l’obiettivo di costruire un orizzonte per le 240mila imprese artigiane operanti nel territorio regionale e che rappresentano il 13% del Pil lombardo.

“I nostri giovani non conoscono le opportunità offerte dai mestieri e della manualità artigiana oppure ne hanno un’idea quanto meno confusa – spiega Marco Accornero, il Segretario generale di Unione Artigiani – Dobbiamo fare uno sforzo congiunto per raccontare agli studenti le offerte di un mondo in grande trasformazione e che garantisce costantemente occasioni di lavoro. Vogliamo costruire una giornata per mettere in rete strumenti, competenze, necessità e possibilità di collaborazioni. Un momento unico per promuovere un incontro tra generazioni, scuole, imprese, territori e tutti gli attori del sistema artigianato in Lombardia che potrà ricevere una grande sferzata di energia da questa giornata”.

“È una proposta interessante sulla quale si può lavorare congiuntamente. Dobbiamo dire ai ragazzi la verità: ovvero che nell’artigianato ci sono ingegno, grande qualità e possibilità economiche tutte da cogliere”, ha commentato l’assessore regionale alle attività produttive Guido Guidesi nel corso di un incontro con i dirigenti di Unione Artigiani e della rete lombarda della Confederazione Libere Associazione Artigiani Italiane che si è svolto in questi giorni a Milano.

“Esprimiamo inoltre a nome delle associazioni di CLAAI Lombardia anche soddisfazione per le misure regionali in corso e di prossima attuazione per l’artigianato preannunciate dall’assessore Guidesi – conclude Accornero – In particolare accogliamo con favore la notizia per la prossima stabilizzazione degli incentivi per la nascite delle start-up, i pacchetti di sostegno per le filiere anche informali, per i progetti di digitalizzazione e per la misura riguardante i prestiti a tasso zero garantiti dalla Regione attraverso i Confidi fino a 20mila euro”.

    Share This


Related Posts


Gli artigiani di Monza e Brianza: “Ordini in crescita, ma anche i prezzi. E zero assunzioni”
Novembre 2, 2021

Regione Lombardia: 6 milioni per gli investimenti delle imprese artigiane
Agosto 7, 2021

L’Unione Artigiani MB: “Settore in crescita, opportunità per chi esce da licenziamenti”
Agosto 2, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....