• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gallarate (Va) - Droga nell'auto, arrestati dalla Polstrada

Val Brembana (Bg) - Infortunio durante l'escursione, recuperato dal Soccorso alpino

Lombardia: 12.082 casi, tasso di positività al 25,9%

Regione Lombardia: più soldi alle associazioni con servizi di emergenza urgenza

Malpensa - Firmato l'accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

Esino Lario (Lc) - Si perde scendendo dalla Grigna: ritrovato dal Soccorso alpino


Monza, un centinaio di agenti a scuola al Binario 7: si investe sulla formazione

0 Comment
 12 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Poco meno di un centinaio di agenti di Polizia locale a lezione. Mercoledì scorso dal Piemonte, dal Veneto, dal Lazio e dal Trentino-Alto Adige si sono dati appuntamento al Binario 7 per il corso di formazione “Escalation della violenza. Riconoscimento e gestione dei casi di ASO/TSO”.

“Siamo convinti che la formazione sia lo strumento indispensabile per migliorare l’efficienza e la preparazione delle nostre donne e uomini in divisa e, di conseguenza, la sicurezza dei cittadini – ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza, Federico Arena -. È un tema su cui stiamo investendo molto e Monza, in questo senso, rappresenta un centro di eccellenza a cui guardano i Comandi di altri Comuni, anche fuori dalla Lombardia”.

Il corso, che è durato l’intera giornata, ha affrontato il tema della gestione dei due strumenti cautelari rivolti ad una persona affetta da un disturbo mentale, che versa in una fase acuta della sua patologia: “Accertamento Sanitario Obbligatorio” (Aso) e “Trattamento Sanitario Obbligatorio” (Tso). Un percorso tra misure operative, tutela del malato e dell’operatore di Polizia, guidati da un avvocato (Davide Mantovan, criminologo forense), uno psichiatra (Massimo Clerici, direttore dell’Unità Operativa di Psichiatria dell’Asst Monza) e un agente (Riccardo Badino, responsabile del Polo Formativo Interno della Polizia locale di Genova).

“Più sicurezza significa più uomini in divisa sulle strade – conclude l’assessore -. Vogliamo che le divise siano percepite dalla comunità come sicuro punto di riferimento. Ma per fare questo gli agenti devono essere adeguatamente formati. Le Istituzioni devono metterli nelle condizioni di lavorare bene. Questo è quello che stiamo facendo”.

    Share This


Related Posts


Si apre il sipario: Monza saluta a teatro l’arrivo del 2020
Dicembre 27, 2019

“Animali notturni”: al Binario 7 in scena il patriottismo che cambia i rapporti
Gennaio 26, 2019

Al Binario7 una giornata di informazione e confronto sull’autismo
Novembre 12, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....