• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


Ricciardi: “Il tampone a 72 ore non è prudente”

0 Comment
 12 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


“E’ una misura non basata sull’evidenza scientifica e non prudente. Il periodo è troppo lungo. Il tampone è una misura puntuale di negatività. Quindi prolungare eccessivamente questo periodo di tempo espone a rischio”. Walter Ricciardi, docente di Igiene all’Università Cattolica di Roma, nonché consulente del ministro della Salute, boccia la possibilità di prolungare la validità del tampone a 72 ore.

“Si associa il fatto che di per sé il tampone dà una serie di falsi negativi al fatto che, aumentando la finestra temporale, cresce la possibilità di infettarsi. Quindi è meglio essere prudenti – aggiunge Ricciardi -. Bisogna mantenersi nell’ambito delle evidenze scientifiche. Abbiamo capito bene che tutte le volte che si ci è discostati dalle evidenze scientifiche si è andati incontro a problemi. Tutti i Paesi che non hanno preso decisioni basate su dati scientifici hanno compromesso sia la salute che l’economia. Dunque è bene attenersi a quello che sappiamo”.

Prima di lui, nei giorni scorsi, sul tema si era già espresso Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova. Anche lui aveva detto no al prolungamento della validità a 72 ore, sostenendo che è pericoloso e che non ha alcuna validità scientifica. Lui, addirittura, toglierebbe il tampone dalla casistica del Green Pass: “Non sappiamo fare 10-12 milioni di tamponi a settimana – aveva spiegato -. Il sistema rischia di andare in crisi, il Green pass va rivisto perché così è fatto male”.

    Share This


Related Posts


Confcommercio: “Tutti in vacanza, ma c’è l’ombra del Covid”
Luglio 5, 2022

Covid: 132.274 casi, ricoveri e vittime in forte aumento
Luglio 5, 2022

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%
Luglio 5, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....