• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Seregno, dopo 2 anni lo stesso problema: tassisti abusivi in stazione

0 Comment
 12 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Il piazzale della stazione è una terra di nessuno. Più volte si è segnalato per la sua pericolosità ma, adesso, anche per l’abusivismo. A sollevare il problema è Ilaria Anna Cerqua, capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale, che ha deciso di presentare una interpellanza. Ne avrebbe fatto volentieri a meno, ma si è vista costretta a richiamare di nuovo l’attenzione dell’amministrazione comunale su un tema che aveva già fatto discutere in passato.

“Sono passati due anni e mezzo dalla mia precedente interpellanza del 21 marzo 2019 – spiega Cerqua – con cui sollevavo il problema dei tassisti abusivi nel piazzale della stazione. Da segnalazioni raccolte, però, risulta che la situazione sia ancora la stessa anche ora che stiamo vivendo una situazione post lockdown. Lo dimostra anche il materiale fotografico che è stato sottoposto alla mia attenzione”.

Il problema veniva dato per risolto due anni e mezzo fa, ma a quanto pare nulla è cambiato. “Nessuna campagna di sensibilizzazione per contrastare il fenomeno dei taxi abusivi – aggiunge Cerqua – è stata posta in essere da parte dell’amministrazione comunale, nonostante l’investimento di energie e di attenzione all’ambito del settore comunicazione e social a sostegno della Giunta”.

Il disappunto della capogruppo di Forza Italia è evidente. Il problema del resto era stato ben evidenziato. La Giunta comunale, da parte sua, aveva sempre fatto presente che l’attenzione nei confronti della piazza della stazione è massima. Uno dei primi atti compiuti dal sindaco Alberto Rossi, insieme a William Viganò (assessore con delega alla Sicurezza), è stato proprio quello di organizzare pattugliamenti in un’area considerata strategica per la città, oltre che porta di accesso: da qui, infatti, nei giorni feriali transitano quotidianamente 14mila pendolari. Di più: l’area è stata considerata anche dal punto di vista del recupero urbanistico e della sua vivibilità nell’ambito dell’accordo con Reti Ferroviarie Italiane da 8,7 milioni di euro (di cui 1,2 a carico del Comune), per risistemare tutta la stazione e le aree circostanti, con l’inserimento di una velostazione.

Nel frattempo, però, a distanza di due anni e mezzo, il problema dell’abusivismo rimane. “Chiedo – conclude Cerqua – perché l’amministrazione non si è attivata per una campagna di sensibilizzazione presso la stazione in linea con quanto sviluppato, per esempio, dalla Regione Lombardia in particolare negli aeroporti. Bisogna contrastare questo fenomeno che, oltre all’intrinseca illegalità, presenta la caratteristica di colpire categorie (tassisti e attività di noleggio auto con conducente) già gravemente penalizzate dalla pandemia”.

    Share This


Related Posts


Seregno: progetto approvato la Polizia locale si sposterà nella ex sede della Polstrada
Luglio 5, 2022

Seregno, istituito il Registro delle imprese storiche: prevede anche agevolazioni
Luglio 2, 2022

Seregno avverte: contributi per la cura dei bambini durante le vacanze estive
Giugno 30, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....