• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Sagra di Lissone: commercio, divertimento, sport e cultura

0 Comment
 14 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Per la “Sagra di Lissone”, l’amministrazione comunale di Lissone propone un ricco calendario di iniziative che proseguiranno fino al termine del mese. Tanti eventi collegati da 4 fili conduttori: sport, commercio, cultura e divertimento.

Dal mercato della Sagra al luna-park, da uno speciale dedicato a Ennio Morricone per arrivare a eventi musicali e alla consegna delle benemerenze a 3 cittadini e associazioni benemerite: ai lissonesi verranno proposte variegate occasioni per ritrovarsi e per vivere il territorio, iniziative che avranno tutte il pieno sostegno e supporto del Comune di Lissone.

“L’obiettivo è quello di un graduale rientro alla normalità, pur nel rispetto dei protocolli anti-contagio, per questo ci aspettano settimane dense di appuntamenti che uniranno la voglia di ritrovarsi a quella di riprendere tradizioni decennali della nostra comunità”, afferma il sindaco Concettina Monguzzi che, insieme alla Giunta, ha lavorato in modo trasversale per proporre un ottobre che fosse colmo di graditi ritorni e sorprese esclusive.

Ottobre torna ad essere il mese della Sagra: l’appuntamento è per il weekend in arrivo con il Luna Park che aprirà dal pomeriggio di venerdì 15 in Piazzale degli Umiliati e resterà aperto sino a lunedì 18 (accesso con Green Pass o certificazione di tampone negativo, solo per i maggiori di 12 anni) quando si terrà l’attesissimo Mercato della Sagra. Dalle 8 alle 14, i 140 operatori del mercato cittadino si sposteranno dalla tradizionale location e si snoderanno lungo un percorso che abbraccerà via Don Minzoni e limitrofe al quale si potrà accedere seguendo le indicazioni anti-contagio che verranno fornite sul posto.

Sport grande protagonista del mese di ottobre: dopo la disputa della 74^ Coppa Ugo Agostoni con i Trofei d’autore a cura di APA ConfArtigianato, sabato 23 alle 18 in biblioteca si parlerà ancora di Coppa Ugo Agostoni alla presenza di Silvano Lissoni, presidente dello Sport Club Mobili Lissone. Un ritratto sul campionissimo lissonese nell’ottantesimo dalla sua scomparsa, oltre a aneddoti e curiosità sulla competizione ciclistica più importante di Lissone.

Le novità 2021 saranno legate alla musica: lunedì 18 ottobre alle 16, in piazza Giovanni XXIII (fronte chiesa Prepositurale), l’amministrazione comunale propone un omaggio a Ennio Morricone con 8 orchestrali che suoneranno alcune delle più note colonne sonore. In caso di maltempo, l’evento è annullato, l’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili previa esibizione di Green Pass o certificazione di tampone negativo.

La musica resta il filo conduttore di “Note d’autunno”, il concerto a cura di Consonanza musicale che verrà ospitato sabato 23 ottobre alle 21 nell’oratorio di Santa Margherita.

Domenica 24 ottobre a Palazzo Terragni si terrà la consegna delle benemerenze civiche, appuntamento che permetterà di consegnare un riconoscimento pubblico a persone, enti e associazioni che hanno reso grande il nome e i valori della città di Lissone. La consegna delle benemerenze avverrà durante il Concerto della Sagra, l’appuntamento musicale a cura del corpo bandistico “Santa Cecilia”.

Ottobre terminerà con due eventi al MAC, Museo d’Arte Contemporanea: domenica 24 la conferenza “Ritorno al futuro” vedrà come relatrici la neo-direttrice Francesca Guerisoli e la storica dell’arte Anty Pansera (ore 16, prenotazione obbligatoria), mentre da sabato 30 ottobre aprirà al pubblico “Festival”, mostra antologica di Francesco Lauretta, con inaugurazione prevista alle ore 18.

    Share This


Related Posts


Desio, il Pd: “Flop del commercio ‘firmato’ Civiero e Gargiulo”
Luglio 4, 2022

Confesercenti: “Il 69% degli italiani approfitterà dei saldi estivi”
Luglio 2, 2022

Al via i saldi estivi in Italia, la spesa media sarà di 88 euro a testa
Luglio 1, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....