• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Seregno, disagi per i guasti ai passaggi a livello: il sindaco scrive a Rfi

0 Comment
 14 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Guasti ai passaggi a livello, lavori in corso, in ogni caso disagi per tutti gli automobilisti e per i cittadini che devono spostarsi sul territorio. Il sindaco Albero Rossi, nei giorni scorsi, ormai esasperato dalla situazione, ha deciso di prendere carta e penna per sollecitare Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) affinché si possa dedicare una maggiore attenzione a questa problematica.

“Negli ultimi periodi – scrive Rossi – riceviamo sempre più frequenti segnalazioni da parte di cittadini che lamentano eccessivi tempi di attesa per le chiusure dei passaggi a livello di Bottego-Saronno-Sabatelli e di via Macallè. Alcune segnalazioni ci parlano di attese molto superiori ai trenta-quaranta minuti”.

L’intento del primo cittadino non è quello di puntare il dito contro Rfi. Il rapporto del resto è egregio, così come dimostra l’accordo trovato per riqualificare tutta l’area della stazione, compresa la piazza e il collegamento con la metrotranvia, per un importo complessivo di 8,7 milioni di euro (di cui 7,5 milioni a carico di Rfi). Da parte sua, però, anche la volontà di tutelare i cittadini che stanno vivendo una innegabile situazione di disagio. “Comprendo, ovviamente, le esigenze della sicurezza – aggiunge il sindaco nella sua lettera – e le necessità logistiche di Rete Ferroviaria Italiana, ma chiusure così prolungate delle barriere comportano gravi problematiche della viabilità, soprattutto per l’attraversamento lungo le direttrici nord-sud. Chiedo, quindi, per quanto possibile, di adottare soluzioni e interventi che possano limitare il più possibile la durata dei tempi di chiusura delle barriere, riconducendo quindi a proporzioni più accettabili il disagio dei cittadini.

Nella sua richiesta Rossi trova un alleato prezioso: la Regione Lombardia. Nei giorni scorsi anche l’assessore regionale Claudia Maria Terzi, con delega a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile ha deciso di intervenire per lo stesso problema. Giovedì 7 ottobre ha incontrato Vera Fiorani, amministratore delegato di Rfi, sottoponendo tra i disagi anche la situazione di Seregno, causata dai guasti agli impianti. “La società statale Rfi – dichiara Terzi – è responsabile di disservizi che impattano pesantemente sulla qualità dell’offerta. Il sistema ferroviario lombardo è certamente complesso e non ha paragoni con nessun altro sistema ferroviario in Italia. Questa, però, non può essere una giustificazione per i guasti che si verificano in serie. Occorre una manutenzione adeguata degli impianti, nonché interventi che possano limitare i disagi.

Di questo ho parlato giovedì 7 con l’amministratore delegato di Rfi, da me convocato insieme ai vertici di Trenord. Incontro allo scopo di richiamare tutti gli attori del servizio ferroviario a uno sforzo di efficienza che non vanifichi gli investimenti fatti. Sia lato Trenord sia lato Rfi occorre un netto cambio di passo a tutela dei viaggiatori”.

    Share This


Related Posts


Seregno: 32 percettori del reddito di cittadinanza al servizio del Comune
Giugno 28, 2022

Si è chiusa la Seregno Sport Week: 24 mila i partecipanti
Giugno 24, 2022

Seregno: multe ai proprietari dei cani in giro senza sacchetto e bottiglietta d’acqua
Giugno 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....