• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gallarate (Va) - Droga nell'auto, arrestati dalla Polstrada

Val Brembana (Bg) - Infortunio durante l'escursione, recuperato dal Soccorso alpino

Lombardia: 12.082 casi, tasso di positività al 25,9%

Regione Lombardia: più soldi alle associazioni con servizi di emergenza urgenza

Malpensa - Firmato l'accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

Esino Lario (Lc) - Si perde scendendo dalla Grigna: ritrovato dal Soccorso alpino


Regione Lombardia: 34 milioni di euro per sostenere gli inquilini in difficoltà

0 Comment
 15 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Regione Lombardia prosegue il proprio impegno in tema di agevolazioni riguardanti il sostegno economico agli inquilini per la casa in affitto sul libero mercato. L’iniziativa, approvata dalla Giunta su iniziativa dell’assessore alla Casa e Housing sociale, è rivolta ai 91 ‘ambiti territoriali’ così da raggiungere tutti i Comuni lombardi.

I fondi statali a disposizione di Regione Lombardia ammontano a 34.056.902 euro. Le risorse sono trasferite dalla Regione ai ‘capofila di ambito’ e sono destinate al sostegno degli inquilini con contratto di locazione a libero mercato. I destinatari devono essere in una situazione di emergenza abitativa, anche in seguito alla pandemia.

L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo al proprietario dell’alloggio. L’obiettivo è quello di sostenere l’inquilino in difficoltà nel pagamento dei canoni di locazione non versati, o da versare. L’apporto economico può avvenire anche in più tranche.

“È una misura importante – ha detto l’assessore – per affrontare l’emergenza abitativa. Sosteniamo così chi è in difficoltà economica a seguito della pandemia e non riesce più a pagare il canone locativo sul mercato. Nello stesso tempo è garantita al proprietario dell’immobile la giusta redditività del suo patrimonio”.

I destinatari del provvedimento sono i nuclei familiari e inquilini che abitano in una casa in affitto con canoni sul libero mercato. Sono compresi, tra l’altro, il canone concordato e gli alloggi in godimento. Sono invece esclusi i contratti dei Servizi abitativi pubblici (Sap) e i contratti di locazione ‘con acquisto a riscatto’. I nuclei devono inoltre possedere un indicatore Isee non superiore a 35.000 euro. Il contributo massimo è di 8 mensilità e comunque non superiore a 3.000 euro ad alloggio.

I ‘capofila degli ambiti’ dovranno assegnare i contributi con bandi o avvisi pubblici che potranno essere a scadenza o a sportello. Il contributo sarà poi erogato direttamente al cittadino.

Le iniziative di contrasto all’emergenza abitativa dovranno essere realizzate entro il 31 dicembre 2022.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: 2,6 milioni per sostenere gli affitti liberi sul mercato
Giugno 16, 2022

Mercato immobiliare: nel 2021 crescono le vendite
Maggio 23, 2022

Monza, Buono Affitto: da lunedì nuovo bando per le famiglie in difficoltà
Maggio 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....