• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gallarate (Va) - Droga nell'auto, arrestati dalla Polstrada

Val Brembana (Bg) - Infortunio durante l'escursione, recuperato dal Soccorso alpino

Lombardia: 12.082 casi, tasso di positività al 25,9%

Regione Lombardia: più soldi alle associazioni con servizi di emergenza urgenza

Malpensa - Firmato l'accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

Esino Lario (Lc) - Si perde scendendo dalla Grigna: ritrovato dal Soccorso alpino


Regione Lombardia: droni per monitorare Lambro e Olona

0 Comment
 19 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Anche i fiumi Olona e Lambro saranno monitorati attraverso i droni, come già previsto per il Seveso. Obiettivo: verificare lo stato dei corsi d’acqua attraverso opportuni rilevamenti consentirà di realizzare attività di prevenzione per migliorare la condizione delle acque.

La Giunta regionale, con una delibera proposta dall’assessore al Territorio e Protezione civile, ha infatti impegnato 150.000 euro di contributi regionali per finanziare il censimento degli scarichi lungo questi due fiumi, sulla scia delle misure di prevenzione adottate per il bacino del Seveso (metodo ‘Seveso Stream‘).

Una misura che la Direzione generale del Territorio e Protezione civile ha ritenuto opportuno attivare su tratti dei due corsi d’acqua, Olona e Lambro, per ridurre l’inquinamento delle acque.

“L’attività di indagine – ha spiegato l’assessore – porterà allo sviluppo di una banca dati nei territori di questi tre fiumi. Come per il Seveso, anche in questo caso sarà previsto l’uso di droni. Per monitorare al meglio l’attività dei fiumi ed effettuare i dovuti rilevamenti; azioni potenzialmente estendibili ad altri corsi d’acqua della Lombardia”.

“Questo provvedimento – ha commentato l’assessore regionale – conferma ancora una volta l’impegno della Giunta nell’investire nella prevenzione contro il rischio idrogeologico, mettendo in atto misure efficienti anche a livello ambientale”.

“Regione Lombardia, come già ribadito – ha concluso l’assessore – continua a mantenere fede alle sue promesse. Investendo in interventi per la difesa di suolo per salvaguardare il nostro territorio, per la prevenzione del rischio idraulico”.

    Share This


Related Posts


Giussano, vigile ecologico: 327 accertamenti nei primi 5 mesi dell’anno
Giugno 23, 2022

Cesano Maderno selezionata in Europa per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Giugno 10, 2022

11 sindaci della tratta C scrivono a Pedemontana: “Mitigare gli aspetti ambientali”
Giugno 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....