• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Usmate Velate: i pezzotti diventano un quadro da esporre in biblioteca

0 Comment
 19 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


USMATE VELATE – Sarà al tempo stesso un ricordo del drammatico periodo dell’emergenza pandemica, ma anche la dimostrazione del “saper fare” che da sempre contraddistingue la comunità di Usmate Velate. Nei giorni scorsi, in Comune, la Consulta Servizi alla Persona nella figura della presidente Patrizia Radaelli ha consegnato al sindaco Lisa Mandelli e all’assessore ai Servizi sociali Greta Redaelli un quadro 1 metro x 1 metro composto da alcuni dei coloratissimi 700 pezzotti donati dalla cittadinanza nell’ambito dell’iniziativa “1 Coperta, 100 Fili, 1000 Mani – Intrecciamo una trama fatta di tanti fili condivisi”, lanciata la scorsa primavera e conclusasi in estate con una grande mostra proprio davanti al municipio.

L’iniziativa aveva permesso di raccogliere 700 pezzotti rigorosamente fatti a maglia e uncinetto, uniti in una trentina di coperte di varie dimensioni. Materiale autentico che, con un ulteriore slancio di solidarietà, si era trasformato in un gesto di ancora maggior valore. Grazie alla collaborazione dell’associazione “Vivere aiutando a Vivere” chiunque aveva potuto diventare proprietario di uno dei pezzotti in cambio di una semplice offerta servita per sostenere le iniziative dell’associazione.

Ora, la conclusione del percorso: il quadro è stato donato dalla Consulta all’amministrazione comunale che lo condividerà con la cittadinanza ponendolo in biblioteca civica. Un quadro unico nel suo genere, simbolo della rete di relazione che lega il territorio di Usmate Velate e le persone che lo abitano, legami che hanno permesso di sconfiggere la solitudine generata da un virus che ha sconvolto la quotidianità.

“La partecipazione della cittadinanza a questa iniziativa è stata davvero commovente per quantità di adesioni e qualità del lavoro – afferma l’assessore Redaelli – Abbiamo condiviso questo lavoro con tutto il paese grazie ad una straordinaria esposizione davanti al Municipio e con il supporto della Consulta Servizi alla Persona e dell’associazione “Vivere aiutando a vivere” abbiamo potuto trasformare questo patrimonio artistico in risorse per chi sta vivendo situazioni critiche. Ora, la donazione di questo quadro che esporremo nella nostra biblioteca civica conclude una straordinaria avventura resa possibile dall’infaticabile lavoro di chi, con passione e pazienza, ha cucito tutti questi pezzotti. Il ringraziamento dell’amministrazione comunale va a chi ha progettato questa idea, a chi l’ha sostenuta e a chi ne ha preso parte: seppur a distanza, ci siamo sentiti uniti da un filo di solidarietà che non potrà mai essere tagliato”.

    Share This


Related Posts


Usmate Velate, estate: vigilanza privata per scuole, sedi comunali, parchi
Giugno 29, 2022

Usmate Velate: il 2 luglio scocca l’ora della Notte Bianca
Giugno 23, 2022

Usmate Velate, animali: affidato all’Enpa il servizio di soccorso e ricovero
Giugno 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....