• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gallarate (Va) - Droga nell'auto, arrestati dalla Polstrada

Val Brembana (Bg) - Infortunio durante l'escursione, recuperato dal Soccorso alpino

Lombardia: 12.082 casi, tasso di positività al 25,9%

Regione Lombardia: più soldi alle associazioni con servizi di emergenza urgenza

Malpensa - Firmato l'accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

Esino Lario (Lc) - Si perde scendendo dalla Grigna: ritrovato dal Soccorso alpino


“A tutto verdi”: un concerto riapre il teatro “Manzoni” di Monza

0 Comment
 20 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Il Nabucco e il Trovatore, il Rigoletto e la Traviata. Oggi, mercoledì 27 ottobre alle 21 al Teatro “Manzoni”, che finalmente riaprirà con questo concerto, andrà in scena “A tutto Verdi”, l’ultimo appuntamento della “Monza Music Week”.

Le arie più belle e famose del Maestro di Busseto saranno eseguite dal coro degli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” e dalla “Corale Monzese”, diretti dal Maestro Filippo Dadone. I solisti sul palco del “Manzoni” saranno Renata Campanella, Diego Cavazzin, Marzio Giossi e Annunziata Menna, mentre al pianoforte si esibirà il Maestro Luigi Palombi. Il concerto vedrà la partecipazione straordinaria di Massimiliano Finazzer Flory come narratore.

“A tutto Verdi” è a sostegno della sezione di Monza dell’Unione Italiana dei Ciechi. (Biglietto 15 euro – Prenotazione obbligatoria: tel. 039/23.26.644 – uicmon@uici.it).

L’ultimo appuntamento con “Monza Music Week” è anche l’occasione per fare un primo bilancio della quinta edizione della kermesse musicale. “Quest’anno – spiegano il sindaco Dario Allevi e l’assessore alla Cultura, Massimiliano Longo – avevamo scommesso su un’edizione più ricca, sia per numero di eventi che per numero di giorni. Una scelta rischiosa dopo un anno e mezzo di pandemia e lo stop dello scorso anno. Ma abbiamo avuto ragione. I monzesi hanno risposto presente e si sono reimpossessati delle strade, delle piazze e dei luoghi della cultura della loro città. È stata l’edizione della rinascita”.

“Street Piano” e “Music corner” sugli scudi con oltre mille partecipanti. Sono stati questi i due eventi di “Monza Music Week” più gettonati che hanno consentito a tutti gli appassionati di musica di improvvisare mini concerti. “Questo – spiega l’assessore – a conferma dell’enorme voglia di partecipare dei cittadini e del potere aggregativo della musica”. Molto bene anche le due “maratone”, quella pianistica e quella violinistica, novità di questa edizione: sono state quasi 300 le persone che hanno ascoltato i tasti del pianoforte e le corde dei violini suonate dagli studenti del liceo “Zucchi” e da quelli del Conservatorio “Monteverdi” di Cremona. Apprezzate le performance di Laura Marzadori, Chiara Opalio, Costanza Principe, Maddalena Giacopuzzi e Ludovica Rana, le protagoniste di “Un piano per la città. Il talento è donna”. Sono state anche qui 300 le persone che hanno assistito ai loro concerti alla Reggia di Monza. Dai tasti del pianoforte e dalle corde dei violini alla poesia di Lucio Battisti e Franco Battiato: sono stati più di 200 i chitarristi che hanno partecipato al classico “Mille chitarre in piazza”. E tutti hanno cantato Rock’n’Roll Robot e Tanz bambolina, alcune delle più famose hit degli anni Ottanta cantate da Alberto Camerini, ospite dell’evento. Una settantina, infine, gli spettatori del concerto della jazz band “Studio Murena” al Teatro Binario 7. La partecipazione è stata, naturalmente, penalizzata dalle restrizioni per arginare la pandemia in vigore fino al 10 ottobre.

    Share This


Related Posts


Monza, ieri la proclamazione del sindaco Pilotto: la composizione del Consiglio comunale
Giugno 29, 2022

Ribaltone a Monza: Pilotto nuovo sindaco con il 51,21% dei consensi
Giugno 27, 2022

Il Comune di Monza premiato dalla Bocconi per la gestione dell’emergenza Covid
Giugno 22, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....