• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 12.082 casi, tasso di positività al 25,9%

Regione Lombardia: più soldi alle associazioni con servizi di emergenza urgenza

Malpensa - Firmato l'accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

Esino Lario (Lc) - Si perde scendendo dalla Grigna: ritrovato dal Soccorso alpino

Valvarrone (Lc) - Ritrovato senza vita un 80enne alla ricerca di funghi

Lombardia: 25.132 casi, il tasso di positività esplode (29,7%)


Regione Lombardia: accordo integrativo coi medici di famiglia per le vaccinazioni

0 Comment
 20 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Un maggior coinvolgimento dei Medici di medicina generale (Mmg) nelle campagne vaccinali antinfluenzale e anti-Covid grazie ad uno stanziamento di oltre 4 milioni di euro.

Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta della Regione Lombardia su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, che contiene la pre-intesa sull’accordo integrativo regionale di medicina generale per l’anno 2021.

“Il documento – spiega Moratti – integra la pre-intesa sulla partecipazione alla campagna di vaccinazione anti-Covid, approvata a fine gennaio. L’accordo punta al pieno coinvolgimento dei medici di famiglia nell’attuazione delle campagne vaccinali in corso”.

“Un contributo, quello dei medici di famiglia – conclude Letizia Moratti – che riteniamo fondamentale non solo per affrontare l’ultimo miglio dell’emergenza pandemica, ma anche per farci trovare pronti all’arrivo di forme influenzali e a scongiurarne ricadute sulla popolazione, specie quella più anziana o fragile”.

L’intesa mira, in particolare, a incentivare i Mmg a partecipare alla campagna di vaccinazione anti-Covid, nonché a quella antinfluenzale. Lo stanziamento di 4.161.057 euro consentirà di trovare nuovo personale medico e infermieristico così da ampliare gli orari degli ambulatori.

L’accordo, infine, conferma gli incentivi degli anni precedenti, destinati al riconoscimento di nuove forme associative e di nuovo personale di studio.

    Share This


Related Posts


Covid, Moratti: “L’indice Rt supera quota 1, usate mascherine in luoghi affollati”
Giugno 22, 2022

Moratti: non chiudono i Pronto Soccorso di Desio e Carate Brianza
Giugno 14, 2022

Regione Lombardia: nasce la prima agenzia italiana per la prevenzione delle malattie infettive
Giugno 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....