• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Monza, la Regione dice sì al riconoscimento a Irccs per il “San Gerardo”

0 Comment
 21 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – San Gerardo riconoscimento Ircss: la Giunta di Regione Lombardia, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha dichiarato coerente e compatibile, con la programmazione sanitaria regionale, l’istanza dell’Asst di Monza di modificare in Medicina delle malattie rare l’area di riconoscimento della futura Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza.

La Giunta ha dato mandato alla direzione generale Welfare di trasmettere al ministero della Salute il provvedimento e l’ulteriore documentazione tecnica per la prosecuzione dell’iter di riconoscimento.

La novità riguarda l’ambito dell’attività assistenziale e di ricerca da parte dei soggetti che confluiranno nell’Irccs (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico). In particolare, si tratta dell’ospedale San Gerardo, della Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la sua mamma (Fmbbm) e della Fondazione Tettamanti.

Il nuovo Irccs si occuperà infatti di ricerca e studio dei meccanismi biomolecolari e di sviluppo di terapie innovative in ambito preclinico e clinico delle malattie genetiche, sia all’esordio in età pediatrica che nell’adulto.

Sono tutte patologie rare per le quali San Gerardo e Fmbbm fanno già parte delle Reti di riferimento europee (Ern), ovvero: malformazioni cranio facciali su base genetica, malattie ematologiche rare e disturbi del fegato, malattie metaboliche congenite e anche disfunzioni polmonari rare, renali, reumatologiche e oncologiche, sia dell’adulto che del bambino.

“Il potenziamento e l’alta specializzazione della ricerca – commenta l’assessore al Welfare, Moratti – attraverso innovazione tecnologica e team multidisciplinari e multisettoriali, sono elementi qualificanti che danno valore aggiunto alla nostra sanità, che è già di eccellenza. Un impegno che in questo caso se possibile, è ancora più significativo. L’attenzione infatti alle malattie rare è già fondamentale, perché spesso esse non ricevono delle risposte adeguate ai bisogni, proprio perché poco conosciute. Ma questa attenzione diventa ancora più rilevante di fronte a situazioni che coinvolgono i cittadini più piccoli: i nostri bambini”.

“Portare al ministero della Salute dunque la richiesta presentata dall’Asst di Monza – dice ancora Letizia Moratti – va in questa direzione. Oltre a rispondere in un’ottica più ampia alla riorganizzazione della rete ospedaliera. Per una sanità quindi sempre più all’avanguardia e attenta alle dinamiche, con l’obiettivo chiaro di curare la persona prima ancora che la malattia”.

“La delibera concretizza – conclude l’assessore – l’adempimento formale che era necessario attivare per arrivare a fine anno con il riconoscimento in Irccs del San Gerardo”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: al via le stabilizzazioni per il personale sanitario
Aprile 29, 2022

Ospedale San Gerardo: altro passo avanti verso la trasformazione in Irccs
Dicembre 31, 2021

Fumagalli: “Con il San Gerardo trasformato in Irccs la sanità torna al servizio dei cittadini”
Dicembre 21, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....