• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Seregno: al via da oggi le lezioni all’Its “Rizzoli” per i diplomati

0 Comment
 22 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Un’importante offerta formativa in più sul territorio cittadino: oggi partono ufficialmente le lezioni all’istituto tecnico superiore “Rizzoli”, che ha trovato sede e disponibilità nell’istituto “Martino Bassi” di via Briantina.

Una sinergia davvero significativa, oltre che un nuovo tassello che va ad arricchire il già variegato ventaglio della scelta scolastica in città. L’Its, infatti, è un percorso di durata biennale rivolto a studenti che abbiano conseguito un diploma, vogliano arricchire il proprio bagaglio di conoscenze con competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. I dati, del resto, parlano chiaro: oltre il 95 per cento degli studenti che completano un Its trova lavoro entro il primo anno dalla conclusione del percorso scolastico. Questo perché il programma formativo è progettato in stretta sinergia con le imprese.

Insomma una possibilità in più per i neo diplomati che, invece di dirigersi verso il tradizionale percorso universitario, decidono di privilegiare una formazione comunque di alto livello, ma fortemente orientata verso il mondo del lavoro. Proprio per colmare questa lacuna hanno unito le forze realtà importanti: l’amministrazione comunale, Assolombarda e l’Its “Angelo Rizzoli” di Milano. Oltre un anno e mezzo di lavori preparatori, tra burocrazia e progettualità, per non lasciare nulla al caso.

Ora ecco il corso per formare “Cloud and Data Security Specialist”, figura professionale avanzata nell’ambito della gestione e della sicurezza dei dati nelle reti informatiche. Terminologia e importanza strategica subito compresa dai ragazzi: non è stato infatti difficile raccogliere le adesioni per formare la classe.

Il Comune di Seregno, che tra l’altro ha scelto di entrare a far parte di Fondazione Rizzoli, ha accompagnato il progetto Its fin dai primi passi e ora ha deciso di fare la sua parte fino in fondo istituendo cinque borse di studio a favore di studenti meritevoli: una borsa di studio del valore di mille euro, prevede una valutazione combinata del voto di diploma e della situazione economica evidenziata dall’indicatore Isee; le altre quattro borse di studio, del valore di 500 euro, sono riservate agli iscritti all’Its che si sono diplomati al “Martino Bassi” con la migliore votazione, avendo un’attenzione particolare per le quote rosa.

“L’attivazione del percorso Its rappresenta – ha dichiarato Ivana Mariani, assessore allo Sviluppo economico – una importante opportunità per i giovani del territorio, ma anche per le aziende: la continua presenza di stagisti, motivati e formati secondo le più aggiornate tecnologie ed impostazioni sarà un eccellente veicolo di crescita e innovazione. La digitalizzazione è un tema di straordinaria attualità, reso ancora più attuale dalle modalità di lavora sviluppate nel corso dell’emergenza sanitaria. Ringraziamo l’istituto “Martino Bassi” per aver condiviso questo progetto, e soprattutto, ringraziamo la generosa collaborazione di Assolombarda che ha fatto incrociare il nostro territorio con la capacità progettuale della Fondazione Angelo Rizzoli”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: 14 milioni per l’inserimento lavorativo dei giovani
Giugno 24, 2022

Regione Lombardia, Formazione continua: in meno di 12 mesi quasi 40 mila lavoratori
Maggio 29, 2022

“Valore al lavoro”: prima summer school per la Cgil di Monza e Brianza
Maggio 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....