• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 12.082 casi, tasso di positività al 25,9%

Regione Lombardia: più soldi alle associazioni con servizi di emergenza urgenza

Malpensa - Firmato l'accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

Esino Lario (Lc) - Si perde scendendo dalla Grigna: ritrovato dal Soccorso alpino

Valvarrone (Lc) - Ritrovato senza vita un 80enne alla ricerca di funghi

Lombardia: 25.132 casi, il tasso di positività esplode (29,7%)


“Il sapere non ha età”: a Lissone aperte le pre-iscrizioni ai corsi

0 Comment
 24 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Ci sono i “grandi classici” come i corsi di cucito, pittura e storia, curiosità creative come le lezioni di pupazzeria e beauty-lab, percorsi ludico-culturali come quelli che avvicinano alla Lingua dei Segni e alla Gastronomia. Alcuni online per dare a tutti la possibilità di partecipare, altri in presenza, nel pieno rispetto dei protocolli anti-contagio.

La 14^ edizione de “Il Sapere non ha età” ritorna a pieno regime per l’annualità 2021/2022 ed è, come sempre, caratterizzata da un’offerta variegata, in grado di abbracciare curiosità e competenze trasversali in linea con la recente Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente.

“Il Sapere non ha età” è la proposta formativa per l’annualità 2021-2022 organizzata dall’amministrazione comunale, in collaborazione con l’istituto comprensivo I di Lissone, il CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti di Monza e Brianza e con 8 Associazioni del territorio: Athena, Club Donna Natalia Ginzburg, Auser, L’Oasi, Circolo Culturale e Sociale don Bernasconi, QDonna, ARAL e MeC Musica e Canto.

Un ampio ventaglio di proposte formative per tutti i cittadini di Lissone – che già da questi giorni avranno la possibilità di pre-iscriversi ai corsi. Alcuni dei corsi si terranno esclusivamente online, altri invece saranno ospitati nella scuola Croce. Solo nel caso del corso “Imparare l’italiano per vivere meglio”, progetto a cura di QDonna di integrazione per cittadine straniere, la sede sarà Villa Magatti e, seppur in presenza, la partecipazione sarà gratuita.

“Dopo l’edizione svoltasi interamente online che aveva comunque visto oltre cento affezionatissimi partecipanti, Il Sapere non ha età ritorna in una formula mista che rappresenta un graduale ritorno verso la normalità – affermano il sindaco Concettina Monguzzi e Renzo Perego, assessore con delega all’Istruzione – Le variegate proposte, fra classici e novità, vogliono essere spunti di formazione e di relazione per tutti i cittadini interessati, costituendo dei momenti in cui le persone potranno ritrovarsi. L’amministrazione comunale, grazie alla collaborazione delle associazioni coinvolte, presenta un programma ampio ad un prezzo invariato rispetto agli scorsi anni, nella certezza che le adesioni potranno consentire l’attivazione dei corsi proposti”.

Tra le proposte di formazione e apprendimento permanente del Comune di Lissone rientrano corsi tradizionali, curati dall’associazione Athena, quali quelli di pittura e cucito, yoga e pupazzeria nonché corsi tenuti dalle associazioni Auser, Club Donna Natalia Ginzburg e Circolo Culturale Don Bernasconi in materia di storia (tradizionale, locale e dell’arte), letteratura e arte. Con MeC – Musica e Canto si viaggerà nella “Storia delle donne”, Associazione Athena rilancerà con la “Storia della Gastronomia e nascita del gusto” e con due percorsi ispirati a Yoga e Beauty Lab con oli essenziali. Alla scoperta della Kinesiologia con l’associazione L’Oasi, ARAL conduce al percorso “Mente in forma” per la prevenzione dell’invecchiamento cognitivo, , infine Athena apre lo sguardo sulla comunicazione sia con un corso di italiano sia con un percorso nella Lingua dei Segni.

Tutti i corsi realizzati con le Associazioni avranno una tariffa standard di 40 euro, con riduzioni per under 25, over 65 e per iscrizioni a più corsi. I corsi on line sono interamente gratuiti. I corsi, organizzati in collaborazione con le Associazioni, saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti (16 per Mente in forma). In caso di domande eccedenti i posti disponibili, priorità verrà data ai residenti a Lissone.

Per iscriversi è possibile collegarsi al modulo presente sullo Sportello Telematico del Comune di Lissone o eccezionalmente tramite consegna a mano in Comune previo appuntamento telefonico al numero 039-7397333 / 257.

A tutti i partecipanti verrà richiesto di impegnarsi al rispetto delle disposizioni normative -in vigore, ai fini del contrasto della diffusione del virus Covid-19 e delle sue varianti. L’accesso, fino al 31 dicembre, sarà consentito solo con la presentazione del Green Pass o idonea certificazione medica di esenzione. La certificazione verde COVID-19 non è richiesta per gli iscritti ai corsi del CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti di Monza e Brianza. All’interno degli spazi adibiti allo svolgimento dei corsi verrà richiesto l’utilizzo della mascherina.

Ai corsi organizzati in collaborazione con le associazioni del territorio, si aggiunge l’offerta formativa proposta in collaborazione con il CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti di Monza e Brianza: corsi di alfabetizzazione per stranieri e corsi in lingue europee. Le iscrizioni ai corsi organizzati in collaborazione con il CPIA (corsi di alfabetizzazione e corsi di lingue straniere) devono essere effettuate on-line sul sito www.cpia.edu.it, alla sezione Iscrizioni 2021/2022. Solo per i corsi di alfabetizzazione è possibile rivolgersi all’ufficio servizi educativi e Politiche Giovanili del Comune di Lissone, per assistenza alla compilazione e registrazione.

La quota di iscrizione ai corsi di italiano per stranieri, inglese, spagnolo e tedesco, è stabilita direttamente dal CPIA sulla base delle tariffe applicate in tutti i Comuni con i quali l’Istituto collabora. In particolare per i corsi di italiano per stranieri la quota è di 20 euro, mentre per i corsi di lingua la quota è compresa fra i 125 e i 250 euro in funzione delle ore di durata dei corsi.

I corsi e le lezioni si svolgeranno presso la scuola media Croce, in via Mariani 1.

    Share This


Related Posts


Lissone: arte, musica e cinema per l’estate in città
Giugno 25, 2022

Lissone al centrodestra: Laura Borella vince al primo turno (50,36%)
Giugno 13, 2022

Lissone: lavori notturni per asfaltare via Martiri della Libertà
Giugno 6, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....