• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino

Teglio (So) - Minaccia i vicini di casa con un'ascia

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora


Cesano Maderno: nuova fognatura al Villaggio Snia contro gli allagamenti

0 Comment
 27 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – Sei mesi di tempo ed un impegno di spesa di 1,1 mln di euro. Sono i principali numeri del cantiere per il potenziamento della condotta fognaria in via Sicilia, a Cesano Maderno, che BrianzAcque si accinge ad avviare nella seconda settimana di novembre. Obiettivo: dare soluzione ai problemi di allagamento in occasione di eccezionali eventi meteorologici e ai conseguenti disagi che interessano via Friuli, chi vi abita e chi vi transita. Quella di via Sicilia è solo la prima azione che BrianzAcque intraprenderà per scongiurare le esondazioni in via Friuli e via Veneto, in corrispondenza del tratto tombinato del torrente Comasinella.

Osserva il presidente e amministratore delegato Enrico Boerci: “Questi lavori si inseriscono in un piano più ampio di progettazione su scala provinciale finalizzato a intervenire sulle criticità di allagamento secondo un ordine di priorità, stilato in base a monitoraggi e video ispezioni delle condotte. Per Cesano in particolare, rappresentano il primo step di una più ampia operazione per mettere al riparo il Villaggio Snia dagli effetti causati dalla caduta in eccesso di acque meteoriche”.

“L’attenzione dell’amministrazione comunale – spiega il sindaco Maurilio Longhin – sui lavori necessari per mitigare gli effetti di fenomeni estremi su quest’area è elevata. Questo è un intervento complesso, con un investimento impegnativo, che stiamo studiando da tempo insieme a BrianzAcque, che eseguirà le opere, tenendo ben presente che la parte di città interessata è un importante nodo abitativo e viario. Procederemo informando e coinvolgendo i cittadini, ai quali chiediamo la pazienza di comprendere che il disagio necessariamente causato ben sarà compensato in futuro dai benefici che deriveranno da un intervento indispensabile per mettere in sicurezza il territorio”.

L’intervento prevede il rifacimento e il potenziamento di una parte delle condutture esistenti sotto la strada con la tecnica della laminazione in linea. Il tratto interessato è quello compreso tra l’incrocio di viale Marche fino a poche decine di metri da via Friuli, situata più a valle. Quasi mezzo chilometro di vecchia rete fognaria che verrà rimossa e sostituita con un condotto di dimensioni ben più importanti, in grado di immagazzinare i volumi di piena per poi rilasciarli a evento meteorico concluso.

“La laminazione in linea è la soluzione ideale quando si rende necessario volanizzare gli apporti meteorici indesiderati in fognatura, ma non vi è la disponibilità di spazi per costruire una vasca di accumulo – aggiunge l’ingegner Massimiliano Ferazzini, direttore settore progettazione e pianificazione della monoutility dell’idrico -. Attraverso il potenziamento dimensionale delle reti è possibile ricavare un volume di invaso che ci consente di frenare e rimandare il picco di portata riducendo così il rischio di allagamento”.

La soluzione progettuale studiata dall’ufficio progettazione e pianificazione del gestore unico del servizio idrico integrato di Monza e Brianza fa sì che la nuova tubazione possa raccogliere gli scarichi di via Sicilia, Marche e Comasinella e delle abitazioni esistenti tra via Sicilia e via Lucania. Anche tutte la camerette esistenti verranno demolite e rifatte ex novo.

BrianzAcque ha già avviato la fase progettuale del secondo importante intervento in via Friuli. L’intervento è programmato per l’estate del 2022.

    Share This


Related Posts


Busnago: fognature nuove e potenziate nella parte ovest del paese
Maggio 30, 2022

Cesano Maderno: in settimana partono i lavori alla Snia contro gli allagamenti
Novembre 1, 2021

Cornate d’Adda: interventi di Brianzacque contro gli allagamenti
Ottobre 31, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com