• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche

Milano - 20enne investito da moto, è in gravissime condizioni

Milano - Designer americana violentata e scomparsa

Campodolcino (So) - Sospetta frattura alla caviglia, recuperato dal Soccorso alpino


Federalberghi: “Ognissanti, 10 milioni di italiani in partenza”

0 Comment
 28 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


“L’emozione per il viaggio sta tornando a farsi sentire”. Parole significative quelle di Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, la Federazione delle associazioni italiane alberghi e turismo, che ha commentato i risultati dell’indagine condotta per la Federazione dall’Istituto ACS marketing solutions sul movimento turistico degli italiani durante il ponte del primo novembre prossimo.

Secondo i dati, dieci milioni di italiani hanno scelto il ponte di Ognissanti per partire grazie anche alla maggiore sicurezza acquistata con l’alta percentuale di vaccinati. Il 90,5% ha inoltre scelto il nostro Paese come meta per le proprie vacanze, mentre il restante 9,5% andrà all’estero.

“Questo non può che essere – ha aggiunto Bocca – un segnale di luce e di grande ripresa. Anche se non possiamo ancora dire di essere fuori dal tunnel. È un’impennata positiva dovuta al movimento degli italiani”.

Per la Federazione, l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dei nuovi incentivi per il settore inclusi nel Pnrr ha dato un’iniezione di fiducia alle imprese del turismo. Gli alberghi si stanno infatti preparando a costruire il futuro per il 2022, con la speranza che torni a pieno regime anche il turismo straniero.

“Quello che traspare dai nostri dati – ha proseguito Bocca – è che si ha forte il desiderio di tornare alla tradizione senza lasciare l’Italia ma anzi, immergendosi nello splendore delle nostre città d’arte. Il che significa dare linfa a località prestigiose e celebratissime del nostro Paese che tuttavia hanno patito e stanno ancora patendo gli effetti più devastanti della pandemia”.

Le città d’arte sono infatti la meta più ambita dai viaggiatori (27,7%), seguono a ruota la montagna (22,5%) e il mare (20,5%). In leggera ripresa anche le località termali (6,8%) . “Il bonus terme, l’incentivo pensato per promuovere i servizi termali nell’era post-Covid – ha spiegato Bocca – sta forse già mostrando i suoi frutti. Auspichiamo che si prosegua sulla strada del forte sostegno al settore”.

Per quanto riguarda i viaggi all’estero le grandi capitali europee sono state le più gettonate (63%). La spesa media, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, è di circa 388 euro a persona (365 in Italia e 558 all’estero), per un giro d’affari complessivo di oltre 3 miliardi di euro.

    Share This


Related Posts


Federalberghi: “Bolletta devastante per gli hotel, già 3,8 miliardi di euro”
Settembre 6, 2022

Federalberghi: “Per il 25 aprile in viaggio 9 milioni di italiani”
Aprile 21, 2022

Federalberghi: “Ponte del 2 giugno, in viaggio 9 milioni di italiani”
Maggio 28, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com