• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Milano – Halloween: sequestrati 108 mila articoli non sicuri

0 Comment
 29 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – A seguito del potenziamento dei controlli di polizia economico-finanziaria del territorio, disposta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano, diretti a contrastare ogni forma di illegalità e quindi anche l’illecita immissione in commercio di prodotti non sicuri, i militari del 1° Nucleo Operativo Metropolitano di Milano e della Compagnia di Melegnano hanno operato diversi sequestri nel capoluogo e nell’hinterland.

In particolare, con l’approssimarsi dei festeggiamenti per Halloween, è stato dato ulteriore impulso all’attività informativa, attraverso la quale è stato possibile individuare, anche sulla base di elementi di rischio preventivamente elaborati, quattro esercizi commerciali che esponevano sugli scaffali, pronti per essere venduti ai clienti, articoli raffiguranti soggetti tipici della ricorrenza, ad uso di giovani e giovanissimi.

I successivi controlli, hanno portato al sequestro penale di oltre 103.000 articoli, tra cui accessori per abbigliamento ed addobbi decorativi, recanti la marchiatura CE non conforme o contraffatta, nonché al sequestro amministrativo di circa 4.100 articoli, per violazioni di disposizioni previste dal “Codice del Consumo” e oltre 700 articoli per la normativa relativa alla sicurezza dei giocattoli.

Sono ancora in corso ulteriori indagini finalizzate alla ricostruzione dei canali di produzione e smistamento dei prodotti. Le attività descritte, hanno il duplice scopo di tutelare la sicurezza dei consumatori ed evitare distorsioni di un mercato che, anche a causa della crisi connessa alla pandemia, è divenuto ancora più vulnerabile alle fenomenologie illecite a danno di produttori e commercianti onesti.

    Share This


Related Posts


Confesercenti: “Il 69% degli italiani approfitterà dei saldi estivi”
Luglio 2, 2022

Al via i saldi estivi in Italia, la spesa media sarà di 88 euro a testa
Luglio 1, 2022

Monza: per i dehors proroga della gratuità fino al 30 settembre
Luglio 1, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....