• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, Formazione continua: in meno di 12 mesi quasi 40 mila lavoratori

Trezzano sul Naviglio (Mi) - Minacce e tentata estorsione per debito di droga

Busto Arsizio (Va) - Auto di grossa cilindrata affidata ai pusher: una denuncia

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito


Assoturismo: 3,8 milioni di pernottamenti per il ponte di Ognissanti

0 Comment
 30 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Il fine settimana lungo di Ognissanti dà una spinta al turismo: tra il 30 ottobre ed il primo novembre le strutture ricettive italiane dovrebbero registrare 3,8 milioni di pernottamenti, di cui oltre 1 milione nelle città d’arte. Una performance positiva, anche se i livelli pre-pandemia, per ora, restano lontani: nel 2019 si erano registrati 4,2 milioni di pernottamenti, circa 400mila in più delle previsioni per il 2021. È quanto emerge dalle stime elaborate dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti sulla base di un’indagine realizzata sui portali on-line di promo-commercializzazione turistica.

Ne emerge un’occupazione significativa delle strutture ricettive, con il 70% delle camere disponibili online prenotato, anche se con forti differenze per tipologia di prodotto turistico. A registrare buone performance sono soprattutto le città d’arte (80% di camere disponibili online prenotate), le località termali (78%) e le aree collinari e montane (72%).

Meno intenso, invece, il flusso di prenotazioni per le località marine: i tassi di occupazione sono in media solo del 60%, nonostante la minor disponibilità dell’offerta per effetto delle chiusure stagionali degli esercizi. Stessa tendenza si registra per le località lacuali, che si attestano al 68% di saturazione delle camere disponibili sui portali. In generale l’orientamento della domanda sembra privilegiare le regioni del Nord Italia e alcune aree del Centro. Un minor interesse del mercato emerge invece per alcune regioni del Sud e delle Isole, dove i tassi di saturazione si fermano su valori assai contenuti, con l’eccezione della Basilicata che registra comunque un tasso di saturazione dell’81%.

“Dopo i buoni risultati di agosto, il ponte di Ognissanti conferma la ripartenza del settore. Si tratta però di una ripartenza a singhiozzo che non ci permette di dichiarare conclusa l’emergenza del settore: i livelli pre-pandemia sono ancora lontani”, commenta il Presidente di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina.

“Il mercato turistico, vista la quasi totale assenza di turisti extraeuropei e la riduzione dei flussi europei, è ancora trainato dalla domanda interna, che però non offre continuità e si concentra solo nei weekend e nei ponti. C’è bisogno di fare di più per sostenere la filiera fino alla ripresa della domanda internazionale: il pacchetto dedicato al comparto all’interno del PNRR segna senz’altro un passo nella giusta direzione, ma serve una proroga delle tutele per le imprese”.

    Share This


Related Posts


Turismo, Magoni: “I dati indicano la Lombardia quale regione per la ripartenza”
aprile 11, 2022

L’Istat: “Alberghi e ristorazione ancora in difficoltà”
febbraio 28, 2022

Federturismo: nel 2021 crollato il tasso di occupazione delle camere d’albergo (-48,6%)
gennaio 9, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok