• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino


Gli artigiani di Monza e Brianza: “Ordini in crescita, ma anche i prezzi. E zero assunzioni”

0 Comment
 02 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Portafoglio ordini gonfio ma con magazzini vuoti e assunzioni congelate. La mancanza di materie prime sta provocando – secondo un’indagine compiuta tra 300 imprese associate ad Unione Artigiani –  un‘impennata dei costi di produzione (per il 100% delle aziende), l’aumento a due cifre dei dei prezzi per i clienti (per il 48%) con gravi ritardi nelle consegne e il congelamento il turnover dei lavoratori (80%). Ma solo il 2%, per fortuna, non esclude il rischio di chiudere bottega.

Un’impresa su due, specie nella filiera dell’edilizia e della metalmeccanica, ha già deciso che i listini saliranno, in media, tra il 10 e il 20%. Impossibile fermare l’ascesa dei valori di bollette e forniture: materie prime e semilavorati si trovano col lanternino o con prezzi fuori controllo e intrattabili, da prendere o lasciare, come per l’energia e carburanti.

Le risposte al questionario confermano uno spacciato già noto e individua nuovi scenari di crisi di alcuni settori. Metalmeccanica ed edilizia in primis si ritrovano con decine di aziende alla caccia di ferro, acciaio, alluminio, ponteggi, pannelli per cappotti termici, prodotti per gli arredi a partire del legno, serramenti ma non solo. Ci sono meccanici e installatori/impiantisti che fanno fatica a trovare prodotti per l’elettronica come ricambi e componenti auto, compresa la minuteria. Iniziano a scarseggiare resine, carte e cartoni, perfino guanti, mantelle e prodotti per sterilizzare. Nell’alimentare è già allarme per alcune scorte di prodotti naturali e artificiali.

Sul banco degli accusati per costi e ritardi nelle forniture sono, per il 65% del nostro campione, filiere italiane o UE, il resto risulta in gran parte (28%) connesso con le difficoltà di approvvigionamento delle imprese cinesi o dell’estremo oriente.

Fino a che le forniture arriveranno care o a singhiozzo, l’occupazione sarà a saldo zero. I nuovi contratti di lavoro sono congelati o a tempo determinato. Le nuove assunzioni (per metà apprendisti) nelle aziende alle prese con la crisi da materie prime compenseranno il turnover anche se resta alta l’attenzione per intercettare personale specializzato non appena il mercato delle materie prime tornerà regolare. Tornitori, meccatronici, fresatori e tutti i mestieri dell’edilizia e della produzione alimentare tengano in caldo le candidature.

“Non ci sono alternative: le nostre imprese devono attraversare anche questo ennesimo mare in tempesta  – commenta il segretario generale di Unione Artigiani, Marco Accornero – all’interno paradossalmente di un quadro di domanda elevata. Un fatto inedito per l’economia italiana ma che potrebbe scatenare una ripresa dell’inflazione. Attediamo le mosse del Governo ma siamo fortemente preoccupati sui tempi necessari per ottenere un raffreddamento dei prezzi”.

    Share This


Related Posts


Bovisio, gli organizzatori rinunciano: anche quest’anno niente Expo Brianza
Agosto 6, 2022

L’Unione Artigiani: “Istituire una giornata regionale per fare scoprire il settore”
Ottobre 12, 2021

Regione Lombardia: 6 milioni per gli investimenti delle imprese artigiane
Agosto 7, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....