• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


L’Excelsior di Cesano Maderno riparte: dal 9 novembre c’è il CineMartedì

0 Comment
 02 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – Un appuntamento che torna a essere più di una piacevole consuetudine: una serata per sedersi di nuovo davanti al grande schermo, vedere un film, rilassarsi ma anche riflettere. È la cultura che torna al suo posto, con l’Excelsior Cinema&Teatro che segna ulteriormente le tappe della sua definitiva ripartenza con il cineforum.

Ora la proposta che arriva dal Circolo Culturale Don Bosco è quella del “CineMartedì”, un ciclo da novembre 2021 a gennaio 2022 con dieci pellicole e un ampio spazio al cinema italiano d’autore. Perché senza cinema, visto in Sala, non si può proprio stare. E perché la vera casa dove gustarsi un bel film è qui, dove bisogna tornare, anche per aiutare a sostenere l’intero settore che durante i mesi di lockdown con nuove, pur temporanee, modalità ha cercato comunque di stare vicino al proprio pubblico.

“Andiamo oltre ai film sul piccolo schermo – sottolineano dal Circolo Don Bosco -. Per lunghi mesi siamo stati necessariamente costretti a coltivare le nostre passioni e trovare modalità di svago e cultura tra le mura di casa. Oggi il cinema, il teatro, che sono anche occasioni di crescita personale, tornano ad abitare i luoghi di sempre, quelli naturali. In una sala le emozioni si amplificano, l’orizzonte si allarga, si fruisce di una condivisione con gli altri spettatori, nel massimo rispetto delle regole di sicurezza necessarie ancora oggi. Insomma, si torna ad essere una comunità”.

Il primo appuntamento è in programma il 9 novembre, con il film biografico “Qui rido io” e Toni Servillo a interpretare Eduardo Scarpetta; il mese proseguirà con la commedia “Il cieco che non voleva vedere Titanic” (16/11), “Il buco” di Michelangelo Frammartino (23/11) e “Ariaferma” (30/11) con Toni Servillo e Silvio Orlando. Dicembre proporrà “L’arminuta” tratto dall’omonimo bestseller (14/12) e “Freaks out” di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria e Pietro Castellitto (21/12). Il 2022 si aprirà invece con il documentario “Ezio Bosso”, che racconta la vita e la carriere del direttore d’orchestra, compositori e pianista scomparso nel 2020 (4 gennaio), “Il bambino nascosto” di Roberto Andò con Silvio Orlando (11/1), “Belfast” scritto e diretto da Kenneth Branagh (18/1) e “The French dispatch” (25/1).

Si tratta della prima parte del “CineMartedì”. Con il 2022 arriverà la proposta di altri film, ad accompagnare gli spettatori sino a primavera inoltrata.

Gli abbonamenti sono acquistabili fino al 9 novembre, venerdì, domenica e lunedì dalle 20.30 alle 21.30, sabato dalle 16 alle 19 e giovedì 4 novembre dalle 20.30 alle 22.30. Il prezzo di ogni singolo biglietto è di 5 euro. Abbonamento con posto fisso per i primi 10 film a 40 euro, abbonamento a 10 film a scelta a 45 euro e potrà essere utilizzato anche nella seconda parte del cineforum. Gli abbonamenti sono acquistabili anche il primo giorno di “CineMartedì”. Sarà possibile acquistare abbonamenti e biglietti anche utilizzando il voucher rilasciato per gli spettacoli non svolti durate la stagione teatrale 2019/2020 interrotta a causa della pandemia.

    Share This


Related Posts


Cesano e Ceriano: controlli serali contro la malamovida
Luglio 4, 2022

Cesano: fino al 10 luglio la Festa dell’Unità della Valle del Seveso
Luglio 2, 2022

Cesano Maderno, il primo atto del sindaco Bocca: riaperti gli uffici comunali
Luglio 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....