• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Milano – 61 veicoli modificati illegalmente, 38 persone denunciate

0 Comment
 03 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Sono 61 i veicoli che la Polizia locale di Milano ha ritirato dalla circolazione e 38 le persone indagate a vario titolo, al termine di un’indagine che ha permesso di scoprire un’articolata truffa posta in essere dal titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche sita nel milanese, con l’aiuto di una rete di procacciatori e clienti conniventi.

‘Monster Truck’ è il nome della complessa operazione che, dopo intercettazioni telefoniche e ambientali, tracciamento di profili su siti e social network e oltre 100 interrogatori e testimonianze, ha portato a scoprire un giro di documenti appositamente falsificati affinché suv e fuoristrada, modificati con parti non omologate, potessero circolare liberamente e superare i controlli stradali.

“Un reato nel reato – spiega l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli –. Le parti prima venivano modificate in modo del tutto illegale e fuori da ogni norma del Codice della Strada e poi, grazie al documento falsificato, risultavano ‘omologate’. Con grave rischio per la sicurezza: parliamo infatti di pneumatici fuori misura, ganci pericolosi, paraurti sovradimensionati, pezzi che rendevano il veicolo potenzialmente pericoloso e di fatto privo di copertura assicurativa”.

“Questa operazione – dichiara il comandante della Polizia locale, Marco Ciacci – testimonia l’alta professionalità e le capacità investigative dei nostri agenti e commissari, in grado di scoprire una truffa che, grazie a siti specializzati e forum per appassionati, era capace di agganciare clienti in tutta Italia. Speriamo passi il messaggio, soprattutto ai giovani, che il rispetto delle norme viene prima di tutto, a tutela della sicurezza di chi guida e di tutti gli utenti della strada”.

Per falsificare la carta di circolazione, il titolare dell’agenzia apriva una pratica per l’esecuzione del duplicato ‘per deterioramento-dati illeggibili’. A quel punto, grazie ad una ‘mascherina’ che riproduceva gli stessi caratteri e l’identico posizionamento delle informazioni, veniva stampato il nuovo certificato ‘falso’, con le caratteristiche non omologate richieste dal cliente.

Di fatto i dati registrati alla Motorizzazione civile rimanevano invariati, quindi in regola; la copia del libretto conteneva invece tutte le nuove parti del veicolo, così da eludere eventuali controlli stradali.

    Share This


Related Posts


Besana: “Mi hanno usato la carta di credito”. Ma è stata lei a fare shopping: 26enne denunciata
Giugno 28, 2022

Livorno – Operazione “Pane sano”: sequestrate 22 tonnellate di Teff
Giugno 27, 2022

Seregno: dopo la cena di classe spaccano gli specchietti delle auto in sosta
Giugno 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....