• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Valmasino (So) - Arrivati in cima, non riescono a scendere: portati via dal Soccorso alpino

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino


Monza: la Finanza sequestra 440 chilometri di cavi elettrici e 2 mila adattatori non a norma

0 Comment
 03 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Militari dei Comandi Provinciali di Monza e Bergamo, a seguito dell’intensificazione del controllo economico del territorio ai fini del contrasto all’importazione ed alla vendita di beni non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea, hanno individuato e sequestrato migliaia di prodotti elettrici non sicuri.

L’attività, originata dallo sviluppo di elementi informativi segnalati dalla Componente speciale della Guardia di Finanza in materia di tutela del Mercato dei Beni e dei Servizi, ha interessato quattro società gestite da cittadini di etnia cinese, tutte ubicate presso lo stesso stabile industriale in Brianza, destinato per circa 10.000 metri quadrati a magazzino centralizzato.

All’esito delle investigazioni e dell’esame documentale effettuato sul posto dai Finanzieri dei Nuclei di Polizia Economico – Finanziaria di Monza e Bergamo, le Fiamme Gialle hanno scoperto, stoccate in magazzino, oltre 3.700 bobine per complessivi 444.000 metri di cavo elettrico (in grado di coprire ad esempio una distanza tra Milano e Trieste) e circa 2.000 apparecchi (catalogati come adattatori elettrici) privi della marchiatura “CE” e della prescritta dichiarazione di conformità “UE”, accertandone altresì la detenzione per l’immissione sul mercato, anche attraverso la Grande Distribuzione Organizzata.

L’individuazione dell’intero stock di materiale elettrico non conforme – potenzialmente pericoloso per la salute e l’incolumità dei cittadini anche in considerazione della sua natura e per l’utilizzo a stretto contatto con la persona e, come tale, sequestrato in via amministrativa – ha consentito l’applicazione di norme sanzionatorie di cospicua entità, con contestuale segnalazione dei rappresentanti legali delle società alla Camera di Commercio di Milano, Monza e Lodi.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....