• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività


Seregno: 280 mila euro per arrivare a 10 aree cani

1 Comment
 03 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Sei aree cani da riqualificare completamente, altre quattro da realizzare ex novo: Seregno si sta trasformando sempre di più nella città amica degli animali, con un’attenzione particolare per le famiglie che accolgono in casa un amico a quattro zampe e hanno la necessità di trovare uno spazio adeguato vicino a casa per i suoi momenti di gioco all’aria aperta. Proprio nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha provveduto ad affidare l’incarico alla cooperativa sociale “Solaris” di Triuggio. Aveva partecipato alla procedura negoziata a inviti, aggiudicandosi i lavori in virtù del maggiore ribasso praticato: esattamente il 22,75 per cento.

Secondo il progetto predisposto dai tecnici degli uffici comunali, occorrerà rifare completamente le aree di sgambamento per cani attualmente presenti sul territorio cittadino: sono nel parco di Reggio, al parco “Caduti di Nassiriya” (via Carroccio/Parini), al parco “Meroni” (via Calamandrei/Nenni), al parco “Giovanni Paolo II” (via Stoppani/San Vitale), al parco “2 Giugno” alla Porada e al parco “Falcone e Borsellino” nel quartiere San Carlo. In quest’ultimo caso, invece della completa riqualificazione dell’area esistente, si provvederà a ricollocare l’area cani in un altro spazio verde individuato in via Platone.

Il progetto, al contempo, prevede anche la realizzazione di nuove aree cani in quartieri che al momento sono sprovvisti e costringono i proprietari degli animali a spostarsi in auto per cercare gli spazi attrezzati. Ecco dunque che nuove aree per lo sgambamento sorgeranno al parco “Dosso” (a San Salvatore), in via Monti/Parigi, al parco “Crocione” e nell’area verde di via Luini.

Grazie a questo intervento diventano davvero importanti anche i dati relative alle aree cani in città. Attualmente occupano una già significativa superficie di 8.614 metri quadrati: in seguito all’intervento sarà più che raddoppiata. Si potrà infatti contare complessivamente su 21.938 metri quadrati dedicati agli animali. L’amministrazione comunale, per l’intero progetto, ha messo a disposizione 280mila euro.

    Share This


Related Posts


La Regione Lombardia lancia la vespa samurai per combattere la cimice asiatica
Giugno 30, 2022

Con il caldo record è boom di insetti
Giugno 24, 2022

Usmate Velate, animali: affidato all’Enpa il servizio di soccorso e ricovero
Giugno 21, 2022



1 Comment

Mauro
3 months ago

(Reply)



Dopo due anni di pandemia, con i bambini privati dei loro spazi, delle loro libertà, la giunta ha pensato bene di pensare ai cani.
No ho parole. La gente si indigna perché ritiene ingiusto mettere le museruole ai cani ma non dice NULLA sui poveri bambini costretti a portarle loro le museruole a scuola. Bella società stiamo lasciando.



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....