• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Lissone, affidati i lavori di restauro conservativo di Villa Reati

0 Comment
 05 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Sono stati affidati all’impresa Cosentino di Spirano (Bergamo) i lavori di restauro conservativo di Villa Baldironi – Reati, interventi che saranno finalizzati alla sostituzione del manto di copertura e al rifacimento degli intonaci esterni. Dopo aver ufficialmente aggiudicato i lavori per un ammontare complessivo di circa 380mila euro, l’Amministrazione Comunale nei giorni scorsi ha completato la procedura di affidamento, propedeutica al via al cantiere. L’intervento prevedrà, in più fasi, il consolidamento della struttura, il risanamento della copertura, la sistemazione delle facciate, l’isolamento delle pareti e il completo restyling del cortile circostante.

Un intervento particolarmente atteso dalla città, anche perché una parte della somma necessaria per i lavori proviene proprio dall’impegno civico dei lissonesi.

Per sostenere l’intervento, verranno infatti utilizzati i 125mila euro provenienti dall’Art Bonus “Le reti del cuore”, l’iniziativa di mecenatismo a tutela dell’arte e della cultura nel territorio brianzolo promossa nel 2019 da RetiPiù e BrianzAcque, che la Città di Lissone ha fatto propria grazie agli oltre 1.100 voti online dei propri concittadini. Un importante momento di partecipazione che, in parte, era stato proprio ospitato negli spazi di Villa Reati e che aveva visto il coinvolgimento diretto della popolazione.

“Nelle prossime settimane prenderà il via il cantiere e inizieranno interventi specialistici a tutela di uno dei più importanti patrimoni storici, architettonici, artistici e culturali del nostro territorio – afferma Marino Nava, vicesindaco con delega alla Città Vivibile – Vogliamo restituire il valore che merita a Villa Reati, un luogo dove si respira un fascino d’altri tempi, dove la storia racconta una Lissone da custodire e da tramandare. Ultimato il restauro, la nuova sfida sarà quella di far vivere questo luogo, coinvolgendo i lissonesi affinché la sentano sempre più loro”.

Il restauro conservativo, inserito nel Piano triennale delle Opere Pubbliche 2021, prevede infatti importanti opere edili che contribuiranno a dare un nuovo volto alla struttura, attualmente aperta al pubblico per eventi culturali e per la celebrazione di matrimoni civili. Il restauro conservativo interverrà sulla sostituzione del manto di copertura e sul rifacimento degli intonaci esterni. Prevista, inoltre la sistemazione della copertura con la rimozione del manto attualmente esistente, il suo parziale recupero e il posizionamento di una soletta isolante che garantirà la totale impermeabilizzazione anche in caso di forte maltempo.

Il cantiere prevede inoltre la sistemazione delle facciate esterne, con lo scrostamento della muratura dell’intonaco ammalorato e un trattamento che consentirà di dare continuità nel tempo alle nuove facciate. Si interverrà definitivamente anche per risolvere il fenomeno di risalita dell’umidità (che ha comportato una parziale perdita degli affreschi interni) mediante la formazione di un cunicolo aerato e l’impermeabilizzazione degli interni. Nell’ambito dei lavori, prevista anche la sistemazione del cortile circostante con la formazione di un nuovo massetto e la finitura in ciottoli.

    Share This


Related Posts


Siccità: a Lissone arriva l’ordinanza sul consumo dell’acqua
Luglio 2, 2022

Lissone: arte, musica e cinema per l’estate in città
Giugno 25, 2022

Lissone al centrodestra: Laura Borella vince al primo turno (50,36%)
Giugno 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....