• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Lissone: 2 spazi pubblici per la vaccinazione antinfluenzale

0 Comment
 08 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Come avvenuto lo scorso anno in piena emergenza pandemica, anche quest’anno l’amministrazione comunale ha messo a disposizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta due spazi di proprietà comunale per effettuare le vaccinazioni antinfluenzali in piena sicurezza, nel rispetto delle normative anti Covid. Le strutture che accolgono i cittadini sono la sala polifunzionale al piano terra della centralissima Villa Magatti situata in piazzale Pertini e il Centro civico di Santa Margherita situato in via Domenico Savio.

Lo ha stabilito ufficialmente la delibera votata dalla Giunta comunale mercoledì 3 novembre, dove si è specificato che “la campagna vaccinale antinfluenzale 2021-2022 rende necessario il potenziamento e l’ampliamento dell’accessibilità e della fruibilità dei servizi vaccinali sul territorio regionale, e nella città di Lissone”.​ Non è in capo al Comune l’aspetto medico-sanitario: la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2021, interamente gratuita, verrà come sempre svolta con la supervisione dell’Ats di Monza e Brianza. Il Comune ha però scelto di fare la propria parte, rendendosi disponibile per quanto riguarda l’aspetto logistico. Gli spazi che il Comune mette gratuitamente a disposizione rappresentano una alternativa agli studi medici in previsione dell’elevato afflusso di utenza nelle settimane a venire, in cui si concentreranno il maggior numero di richieste.

La decisione di rendere disponibili strutture pubbliche per le vaccinazioni anti-influenzali fa seguito a una precisa richiesta di Ats (Agenzia di Tutela della Salute) Brianza in cui era stato chiesto di segnalare eventuali spazi o strutture comunali idonee allo svolgimento delle attività finalizzate alla copertura vaccinale della popolazione da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri.

“Forti dell’esperienza dello scorso anno, gli spazi nella nostra città sono a disposizione dei medici del territorio già a partire da giovedì scorso – commenta il sindaco Concettina Monguzzi – Villa Magatti e il Centro civico di via Savio verranno fruiti secondo necessità e disponibilità di vaccini, sulla base di un calendario di esigenze manifestato dai medici stessi e già condiviso con l’amministrazione comunale”.

Entrambe le strutture, situate in luoghi strategici della città e facilmente raggiungibili, potranno così contribuire ad aumentare la sicurezza sanitaria tra​ i cittadini; il Comune si farà anche carico di assicurare elevati standard di pulizia, igienizzazione e sanificazione all’interno e all’esterno delle strutture. Per accedere alla vaccinazione occorrerà necessariamente contattare il proprio medico di base per prenotare l’appuntamento. Per le prenotazioni, i medici saranno a disposizione presso i propri studi e forniranno ogni indicazione utile ai propri pazienti.

    Share This


Related Posts


I sindaci brianzoli di centrosinistra: “Penalizzato chi ha accolto finora gli ucraini”
Aprile 28, 2022

Lissone: potenziate le attività di servizio e controllo della Polizia locale
Aprile 19, 2022

Lissone, il basket internazionale inaugura il nuovo palazzetto
Aprile 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....