• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gallarate (Va) - Droga nell'auto, arrestati dalla Polstrada

Val Brembana (Bg) - Infortunio durante l'escursione, recuperato dal Soccorso alpino

Lombardia: 12.082 casi, tasso di positività al 25,9%

Regione Lombardia: più soldi alle associazioni con servizi di emergenza urgenza

Malpensa - Firmato l'accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

Esino Lario (Lc) - Si perde scendendo dalla Grigna: ritrovato dal Soccorso alpino


Riaprono le frontiere: vacanze di Natale negli Usa per 100 mila italiani

0 Comment
 09 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Con l’apertura delle frontiere possono tornare a programmare le vacanze di Natale negli Stati Uniti gli oltre centomila gli italiani che lo scorso anno erano stati costretti a rinunciare a causa della pandemia Covid che aveva praticamente azzerato le partenze verso gli Usa. E quanto stima la Coldiretti in riferimento alla decisione del presidente Joe Biden di riaprire i confini ai visitatori stranieri vaccinati contro il Covid 19.

Del nuovo clima determinato dall’avanzare della campagna vaccinale con la riduzione dei vincoli agli spostamenti riguarda anche l’Italia dove potranno spostarsi per le feste ben 10 milioni di connazionali che lo scorso anno erano stati costretti a rinunciare alle vacanze e a rimanere a casa. Ad essere bloccati erano stati oltre all’80% degli italiani che avevano scelto come meta principale la penisola ma anche il 20% che – sottolinea la Coldiretti – aveva deciso di varcare i confini.

Tra le destinazioni turistiche a pagare il prezzo più alto – continua la Coldiretti – era stata la montagna con 3,8 milioni di italiani che non avevano potuto raggiungere le piste da sci con effetti sull’intero indotto delle vacanze in montagna, dall’attività dei rifugi alle malghe con la produzione dei pregiati formaggi. Proprio dal lavoro di fine anno dipende buona parte della sopravvivenza delle strutture

    Share This


Related Posts


Natale, numeri da record per Christmas Monza
Gennaio 20, 2022

Saldi alimentari: 1 italiano su 3 corre a comprare panettone e cotechini
Gennaio 8, 2022

Desio, la rabbia del sindaco: qualcuno ha distrutto la casa di Babbo Natale
Dicembre 28, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....