• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività


Corbetta: “A Monza studenti a scuola con la gonna, un’iniziativa sconclusionata”

0 Comment
 10 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “La battaglia contro il sessismo e a favore della parità di genere ovunque, sia nella scuola sia negli ambienti di lavoro, è sacrosanta. Non posso nascondere però più di qualche perplessità rispetto all’iniziativa adottata dagli studenti del liceo Zucchi di Monza che sembra confondere il tema della parità di genere con quello della cancellazione dell’identità sessuale. Una trovata sconclusionata e poco rispettosa delle vere battaglie del dopoguerra per l’emancipazione della donna”. Così Alessandro Corbetta, consigliere regionale della Lega, che prosegue: “La gonna nella nostra cultura è simbolo di femminilità e, in particolare la mini gonna inventata dalla stilista londinese Mary Quant, è stata negli anni ’60 un simbolo di emancipazione della donna perché ha rappresentato un passo importante verso la libertà di esprimersi, anche attraverso il modo di vestire, delle stesse donne”.

“Gli studenti dello Zucchi – aggiunge Corbetta – si cimentano poi in un concetto tutto loro di libertà, sostenendo che per loro la libertà è anche permettere ai ragazzi di andare a scuola in gonna. Io credo che prima di lottare per questo, sia oggi più che mai necessario difendere la libertà della donna di vestirsi e comportarsi liberamente a fronte di culture che la vogliono coperta da capo a piedi e sottomessa agli uomini. Così come dovremmo avere il coraggio di affermare che la bellezza tra uomo e donna è il completarsi a vicenda attraverso le diversità insite nei due sessi. Queste differenze andrebbero esaltate e non cancellate, nella piena consapevolezza e affermazione dei diritti della donna, fra cui quello di essere madre senza ad esempio rischiare di perdere il posto di lavoro o dover limitare il proprio ruolo nella società. Tra uomini e donne devono esserci pari diritti, ma la parità di genere va raggiunta senza eliminare i generi stessi”.

“Infine il concetto della “mascolinità tossica” sbandierato dagli studenti – conclude Corbetta – appare come una criminalizzazione del genere maschile nella sua interezza ed è un’assurdità che va combattuta allo stesso modo di altri pregiudizi sessisti”.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Spray e corsi di autodifesa per i dipendenti del trasporto pubblico”
Luglio 3, 2022

La Regione Lombardia approva il rendiconto. Corbetta: “Record di virtuosità”
Giugno 29, 2022

Corbetta: “Martedì per il Monza riconoscimento in Consiglio regionale”
Giugno 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....