• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Milano – Bracconaggio: sequestrate 81 allodole, 1 fucile e 1 richiamo elettronico

0 Comment
 11 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Nel fine settimana appena trascorso i Carabinieri Forestale di Milano sono stati impegnati in intensa attività antibracconaggio. Il Nucleo Cites di Milano e la Stazione Carabinieri Forestale di Magenta hanno effettuato una serie di controlli sulla caccia di pianura. Il Nucleo Cites è l’unità specializzata dei Carabinieri Forestale, preposta alla tutela degli animali e delle piante, nel rispetto delle normative di protezione nazionali ed internazionali. Nel caso è stata utilizzata per rafforzare l’intervento della stazione territorialmente più interessata dall’azione di contrasto alle violazioni della normativa venatoria.

I controlli effettuati sono stati una decina. A conclusione di essi, cinque persone sono state segnalate alle Procure della Repubblica di Busto Arsizio, Milano e Pavia, competenti sui diversi territori ove si è operato. I fatti sono stati accertati nei comuni di Albairate, Arconate e Cuggiono. Le persone segnalate sono due persone residenti in provincia di Bergamo, due in provincia di Brescia ed una di Milano.

In totale sono state sequestrate 81 allodole, utilizzate illegalmente come richiami vivi. Si tratta di passeriformi, utilizzati come richiami per la caccia ad esemplari della stessa specie. Sono state sottoposte a sequestro in quanto riportavano anelli identificativi non conformi o contraffatti. Gli animali verranno, quanto prima, affidati ad idonei centri di recupero. In un caso è stato anche sequestrato un fucile da caccia ed un richiamo elettronico per avifauna, vietato nell’esercizio dell’attività venatoria.

Tutti i sequestri, delle allodole, dell’arma e dei mezzi vietati di caccia, sono stati convalidati dalle rispettive Procure della Repubblica.

I mesi di ottobre e di novembre sono quelli di maggior interesse per l’esercizio dell’attività venatoria in pianura. Il ricorso a richiami vivi illegali, contrassegnati con anelli contraffatti o non conformi, è una delle violazioni più frequenti. Anche l’utilizzo di richiami elettronici costituisce una violazione non di rado riscontrata durante i controlli venatori. Sono tutti comportamenti vietati dalla normativa vigente a tutela della fauna, che a norma di legge è patrimonio indisponibile dello Stato.

L’azione dei Carabinieri Forestale viene orientata sempre ad assicurare il pieno rispetto della legge. Anche tali controlli hanno lo scopo di assicurare che il legittimo esercizio dell’attività venatoria venga svolto nel rispetto delle norme della legislazione venatoria, di tutela della fauna e del benessere animale. Il forte impegno dei Carabinieri Forestale proseguirà ulteriormente per tutto il prosieguo della stagione venatoria allo scopo di prevenire e reprimere ogni forma di violazione alla legge venatoria ed a salvaguardia del patrimonio naturalistico.

    Share This


Related Posts


I Carabinieri di Monza smantellano un centro di produzione della droga
Maggio 9, 2022

Vigevano (Pv) – Precipita con il parapendio, annega nel Ticino
Novembre 8, 2020

Albairate (Mi) – Tentata violenza sessuale sul treno, arrestato ragazzo di 21 anni
Novembre 3, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com