• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 12.082 casi, tasso di positività al 25,9%

Regione Lombardia: più soldi alle associazioni con servizi di emergenza urgenza

Malpensa - Firmato l'accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

Esino Lario (Lc) - Si perde scendendo dalla Grigna: ritrovato dal Soccorso alpino

Valvarrone (Lc) - Ritrovato senza vita un 80enne alla ricerca di funghi

Lombardia: 25.132 casi, il tasso di positività esplode (29,7%)


Estate 2021: 9,4 miliardi la spesa degli stranieri in Italia (+29%)

0 Comment
 12 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


E’ balzata ad oltre 9,4 miliardi la spesa dei turisti stranieri in Italia nell’estate 2021 per effetto di un aumento del 29% rispetto all’anno precedente, fortemente condizionato dalla pandemia Covid. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti sulla base dei dati Bankitalia relativi agli arrivi dall’estero a giugno, luglio ed agosto. Un risultato spinto dall’avanzare della campagna di vaccinazione e dal green pass che ha permesso la riapertura delle attività di ristorazione in un Paese come l’Italia che detiene la leadership nel turismo enogastronomico con 1/3 della spesa delle vacanze destinato alla tavola.

Più contenuto – precisa la Coldiretti – è l’aumento del numero di viaggiatori che è salito a 14,5 milioni con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Si tratta di valori incoraggianti ma tuttavia ancora lontani dal periodo pre pandemia nel 2019, con 32,6 milioni vacanzieri dall’estero ed una spesa di 16,6 miliardi. Ancora migliori sono le prospettive per le vacanze di fine anno con le riapertura delle piste da sci che fanno dell’Italia una meta privilegiata anche per il basso livello di contagi per le misure di sicurezza adottate.

Un effetto positivo per l’intero indotto delle vacanze in montagna, dall’attività dei rifugi alle malghe con la produzione dei pregiati formaggi. Proprio dal lavoro di fine anno dipende buona parte della sopravvivenza delle strutture agricole che con le attività di allevamento e coltivazione svolgono un ruolo fondamentale per il presidio del territorio contro il dissesto idrogeologico, l’abbandono e lo spopolamento.

    Share This


Related Posts


Coldiretti: “Con 40 gradi frutta ustionata, è sos raccolti”
Giugno 30, 2022

Il Po peggio che a Ferragosto 3,4 metri sotto lo zero idrometrico
Giugno 28, 2022

Coldiretti: “Con il caldo aumenta il consumo di frutta (+20%)”
Giugno 27, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....