• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Gallarate (Va) – Coltivazione di 1.176 piante di canapa indiana: arrestata tutta la banda

0 Comment
 12 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


GALLARATE – Nella giornata di martedì 9 la Polizia di Stato di Gallarate (Varese) ha chiuso il cerchio su una banda di soggetti albanesi dediti alla coltivazione e produzione di ingenti quantità di sostanze stupefacenti, eseguendo due misure di custodia cautelare in carcere per due soggetti coinvolti a vario titolo nell’organizzazione criminale.

La vicenda prende le mosse dal 21 giugno scorso, quando, presso un capannone industriale sito a Buscate (Milano), la Polizia di Stato di Gallarate aveva proceduto all’arresto di 5 cittadini albanesi colti nella flagranza del reato di concorso nella detenzione illecita di complessive 1.176 piante di canapa indiana, dell’altezza media di circa 150 centimetri cadauna, 13 chilogrammi lordi di infiorescenze di canapa indiana e 35 chilogrammi di foglie essiccate di canapa indiana.

Gli uomini erano stati sorpresi mentre erano intenti ad effettuare il raccolto della coltivazione indoor di canapa indiana, allestita all’interno del capannone stesso, in due separate serre costruite ad arte con appositi pannelli di cartongesso ed allestite con tanto di capillari impianti di areazione e di ventilazione nonché di apposite lampade solari temporizzate.

All’interno del capannone era stato costruito anche un bilocale, con annessa palestra, che negli ultimi mesi era stato occupato stabilmente da uno degli arrestati, con il doppio incarico di provvedere alla bagnatura notturna delle piante e di “guardiano” della coltivazione stessa. Nella cucina del bilocale era stata rinvenuta anche una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 32, provento di furto e con matricola abrasa, completa di 6 proiettili.

Qualche mese prima degli arresti in questione, i poliziotti gallaratesi, coordinati dalla Procura della Repubblica di Busto Arsizio, avevano iniziato a monitorare il capannone in questione a mezzo di apposita telecamera, riscontrando che uno degli arrestati, anziché dedicarsi alla sua ufficiale attività lavorativa di manovale edile, alle dipendenze di un’impresa edile sita nel legnanese, passava le giornate presso il capannone di Buscate, in compagnia del proprio cugino, dapprima ad allestire le serre ed in seguito a dedicarsi alla vera e propria coltivazione delle piante. Gli inquirenti nel corso del tempo hanno appurato che lo stesso si recava presso il capannone in questione, utilizzando svariati autocarri e veicoli dell’impresa edile per la quale lavorava, sia per eludere le eventuali investigazioni effettuate nei suoi confronti, sia per il trasporto in loco di materiale ingombrante, in concorso con il titolare dell’impresa edile in questione.

Le indagini infatti hanno fatto emergere che il titolare dell’impresa edile oltre che a fornire al proprio dipendente le risorse materiali per lo svolgimento dell’illecita attività, ne aveva verosimilmente fornito anche quelle economiche, acquistando materiale poi utilizzato nell’allestimento del capannone. Proprio per tale motivo in data 8 novembre il giudice del Tribunale di Busto Arsizio, su richiesta del Pm titolare delle indagini, ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico dello stesso e dell’artigiano edile, residente a Busto Arsizio. Quest’ultimo, oltre ad essersi intestato in maniera fittizia il contratto di affitto del capannone, aveva richiesto all’Enel l’allaccio della corrente 380 trifase ed il potenziamento della fornitura a 100 kw, oltre ad aver partecipato attivamente alla costruzione delle cappe, necessarie per l’impianto di areazione forzata delle due serre.

Gli ultimi due arresti, come detto, sono stati effettuati dagli uomini del Commissariato di Gallarate nella mattinata di martedì 9. La perquisizione domiciliare effettuata a carico di uno degli arrestati ha consentito di rinvenire e sequestrare un rilevatore ed inibitore di microspie ed apparati GPS, verosimilmente utilizzato dagli indagati per eludere le eventuali investigazioni nei loro confronti.

I due arrestati, dopo le formalità di rito, sono stati condotti alla casa circondariale di Busto Arsizio, dove già si trovano detenuti i loro complici arrestati a giugno.

Gli investigatori, seguendo i movimenti del manovale edile, sono anche riusciti a risalire al capannone verosimilmente utilizzato in precedenza dall’organizzazione criminale. In detto stabile, ubicato nella zona di Turbigo (Milano), sono state trovate ben 5 serre costruite con la stessa metodologia di quelle di Buscate (Milano) nelle quali, sono stati rinvenuti migliaia di vasi in plastica contenenti terra, alcuni dei quali ancora con gli steli, ormai spogli, delle piante di canapa indiana.

    Share This


Related Posts


Cornate d’Adda: evade dai domiciliari per vivere la movida vimercatese
Luglio 3, 2022

Tramonti (Sa) – Cerca di uccidere la compagna con il gas
Luglio 3, 2022

Civitavecchia (Roma) – 21 chili di droga e 50 proiettili: 49enne arrestato
Luglio 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....