• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro


Lodi – Traffico illecito di rifiuti e truffa aggravata: 2 aziende nei guai

0 Comment
 13 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LODI – I Carabinieri del Comando Tutela Agroalimentare di Lodi hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano a carico delle società “T con sede in Pieve Fissiraga (LO) e “L con sede in Villanova del Sillaro (LO). Il provvedimento, richiesto dalla DDA della Procura della Repubblica di Milano, si fonda sull’attività investigativa condotta dai Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Parma e sui successivi approfondimenti del personale della Guardia di Finanza di Lodi, che permettevano di evidenziare come i titolari delle società predette, attraverso plurime condotte delittuose, conseguivano indebitamente erogazioni pubbliche per ben € 3.937.029.

L’attività investigativa dei Carabinieri del RAC di Parma, con personale dell’Arpa di Lodi e del Distretto Veterinario Alto Lodigiano, avviata nel 2018, disvelava come presso gli allevamenti gestiti in seno alle società indagate, ai suini venissero somministrati rifiuti dell’industria alimentare e lattiero casearia difformemente dal disciplinare di produzione delle DOP di Parma e San Daniele. L’autorità giudiziaria di Lodi, pertanto, nel mese di novembre 2018 disponeva sul territorio nazionale il sequestro preventivo di n. 8.500 prosciutti in fase di stagionatura, con successivo declassamento a prosciutto nazionale. I titolari delle aziende in questione venivano altresì denunciati anche per la realizzazione abusiva di un’area di stoccaggio, dove erano depositate 75 t. di rifiuti speciali non pericolosi.

Si accertava che nelle annate agrarie 2018 e 2019, presso le aziende in disamina, oltre ai rifiuti già rinvenuti nel corso delle ispezioni, venivano trattate 3.624 t. di rifiuti speciali non pericolosi, ritirati dall’industria alimentare, utilizzandoli illecitamente negli impianti di biogas per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. I rifiuti, al termine del processo di produzione dell’energia, venivano utilizzati impropriamente quale concime organico, con spandimento sia sulle superfici delle società indagate che su quelle di 15 aziende agricole delle province di Lodi, Pavia e Milano, inconsapevoli della reale natura dei prodotti ricevuti. Le minuziose ispezioni condotte in campo, facevano emergere la presenza nei terreni di metalli, plastiche ed altro materiale derivanti dallo sversamento del rifiuto residuo (c.d. “digestato”) in luogo di concime organico. Con tali condotte gli indagati realizzavano ingiusti profitti per complessivi € 17.133.702 derivanti da:
– l’indebito conseguimento di erogazioni pubbliche dal Gestore Servizi Energetici nazionale (GSE) per € 8.460.490 connessi alla vendita di energia prodotta da Fonti Energia Rinnovabili (FER);
– un indebito risparmio derivante dall’omesso smaltimento regolare dei rifiuti speciali, attraverso il ricorso ad aziende del settore, pari a € 8.673.212.

Le verifiche svolte dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lodi permettevano di supportare ulteriormente le indagini condotte da personale del Reparto Tutela Agroalimentare di Parma, sia con specifici accertamenti condotti presso il Gestore Servizi Energetici nazionale, che attraverso il compimento di specifiche indagini di natura patrimoniale disposte dalla DDA di Milano a cui confluiva, per competenza, la valutazione dei fatti emergenti.

Le risultanze investigative acquisite ponevano il Pm della DDA di Milano in condizione di avanzare al Gip del Tribunale di Milano la richiesta di emissione di provvedimenti a carico delle aziende in capo agli indagati. Il Gip disponeva il sequestro preventivo di € 3.937.029. L’esecuzione del provvedimento, eseguito congiuntamente dai Carabinieri del Comando Tutela Agroalimentare e dal personale della Guardia di Finanza di Lodi, si concludeva con il sequestro della somma di € 1.299.634 tratta dai conti correnti intestati alle società indagate e loro titolari, nonché di beni immobili fino alla concorrenza dell’importo da sequestrare ubicati in Marudo (LO) loc. Cascina Luna ed in Villanova del Sillaro (LO) loc. Cascina Postino.

    Share This


Related Posts


Seregno: incendia auto e casa dell’ex minacciando di rivelare la relazione omosessuale
Luglio 5, 2022

Cesano e Ceriano: controlli serali contro la malamovida
Luglio 4, 2022

Seregno, liti e minacce per l’eredità: sequestrati 10 fucili a una 85enne
Luglio 3, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....