• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


L’Unione Artigiani MB: “I controlli sul bonus edilizia favoriscono il lavoro nero”

0 Comment
 14 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Una tempesta di ghiaccio sul mercato delle ristrutturazioni e una nuova spinta verso il lavoro nero”. Unione Artigiani Milano e Monza-Brianza commenta in questo modo gli effetti del nuovo Decreto Legge che estende i controlli anti-frode sulla cessione del credito e sconto in fattura per tutti i bonus edilizi.

“Aziende, cittadini e professionisti si ritrovano ora ingarbugliati in una matassa con tre conseguenze immediate – afferma Marco Accornero, segretario di Unione Artigiani – un pesante aggravio dei costi che saranno scaricati sui clienti, tempi imprevedibili e procedure da riscrivere per ottenere asseverazioni e visti di conformità, congelamento immediato delle pratiche e di tutta la programmazione della filiera. Non solo: si chiedono artigiani e clienti chi pagherà visti e asseverazioni sull’attività già fatturate? Quale professionista si assumerà la responsabilità e con quali tempi di “certificare” l’attività edilizia già svolta o che dovrà partire? E a proposito di incertezza: si cambieranno nuovamente le carte in tavola in sede di conversione in legge?”.

“Siamo ovviamente favorevoli a tutti i controlli anche a distanza di anni. Le imprese oneste non hanno nulla da temere – ribadisce Accornero – ma l’aumento dei costi, la riduzione dei bonus e l’aumento dei tempi e delle incertezze genereranno un effetto boomerang. Con l’obiettivo di colpire le frodi si rinforzerà il ricorso al lavoro nero. Il Governo ponga la massima attenzione ad ogni dettaglio in sede di attuazione del provvedimento. Ne va della ripresa di un pezzo importantissimo dell’economia italiana”.

    Share This


Related Posts


Roma – Controlli durante la movida, sanzioni per 20 mila euro
Maggio 2, 2022

Monza, Allevi: “Mai revocata la licenza alla Ciclofficina di largo Mazzini”
Aprile 16, 2022

Cesano Maderno, controlli serali dei Carabinieri: multe, auto sequestrate e droga
Aprile 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....