• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


MonzAttiva: “Il Pnrr in città? Basta promesse, è tempo di informare i cittadini”

0 Comment
 22 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme, ma sembra che la giunta Allevi pensi in termini elettorali esclusivamente anziché ragionare a favore dei cittadini. Non si conoscono le proposte: commissioni, consiglio, consulte e cittadini non sono stati coinvolti. Sul sito del Comune non c’è traccia dei progetti. L’unico di cui si ha una qualche sommaria informazione è del tutto inutile e rappresenta uno spreco di risorse”. Lo afferma Carlo Abbà, consigliere comunale di MonzAttiva, con riferimento all’interramento di viale Cavriga, l’unica opera di cui si sia parlato in città in riferimento al Recovery Fund.

“Non si conoscono i dettagli, ma è facile immaginare gli altissimi costi – sottolinea Abbà -, visto che si parla di tre chilometri di tunnel. Soprattutto è una proposta che non ha senso se la si pensa in termini di sistema viabilistico. L’attraversamento del parco è un problema di viabilità extraurbana e non interna. Quindi quello che occorre è un piano del traffico, quanto meno provinciale e prima ancora comunale. Senza considerare che è già stato finanziato un intervento che riguarda Pedemontana e che dovrebbe portare quel traffico a gravitare fuori dalla città. Il problema vero è che manca un coordinamento tra istituzioni comunali, provinciali e regionali, che per di più sono dello stesso schieramento politico”.

“Come consiglieri – aggiunge Maria Chiara Pozzi, consigliere comunale di MonzAttiva -, non siamo mai stati coinvolti nella discussione sulle proposte da presentare per il Pnrr. I progetti che saranno finanziati dal Piano non sono stati resi pubblici, non sono mai sono stati presentati. Da cittadina non posso sapere cosa è stato proposto, quali sono le opere e le idee, a quanto ammontano gli investimenti. Eppure si continua a parlare di Pnrr, viene invocato come un mantra dagli assessori. Le frasi che rilasciano in pubblico sono sempre le stesse: Quando arriveranno i fondi; La gestione dei fondi sarà oculata; Dobbiamo fare in fretta per i fondi. La realtà è che il Pnrr somiglia sempre di più a un Leviatano: è gigantesco, tutti ne parlano, ma ancora nessuno ha capito bene cosa sia, almeno a Monza. Il tempo delle promesse vacue è finito: sindaco e giunta hanno il dovere di comunicare con i cittadini”.

    Share This


Related Posts


MonzAttiva: “La nostra è una città senza strisce pedonali”
Aprile 15, 2022

MonzAttiva: “Nell’ultimo giorno di Consiglio da remoto Allevi ha esautorato le Consulte”
Aprile 2, 2022

MonzAttiva: “La città è più sporca e l’assessore dà la colpa ai cittadini”
Marzo 14, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....