• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Accuse a Liliana Segre, Brianza Rete Comune chiede le dimissioni del consigliere provinciale Meroni

0 Comment
 23 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Il gruppo provinciale di centrosinistra ha espresso indignazione per le parole di Fabio Meroni che ha attaccato Liliana Segre per la sua denuncia contro chi intende equiparare la vaccinazione covid al regime nazista.

“Meroni ha citato la senatrice Segre – afferma Vincenzo Di Paolo, capogruppo di Brianza Rete Comune – senza nominarla ma richiamando il codice numerico che i nazisti le avevano marchiato sul braccio. Un modo davvero brutto, irrispettoso e volgare che riprende, con una naturalezza preoccupante, la disumanità di chi marchiava le persone cancellandone nome e dignità. Il fatto che il consigliere della Lega si sia scusato non cancella la gravità dell’atto”.

“Ci saremmo aspettati da subito una presa di posizione più netta da parte del presidente  Luca Santambrogio e delle forze di centrodestra in Consiglio provinciale. La condanna nei confronti delle dichiarazioni di Meroni deve essere chiara e inequivocabile. Chiediamo che tutto il Consiglio provinciale si esprima prendendo le distanze”.

“Meroni – prosegue Di Paolo – compia un gesto di responsabilità rassegnando le dimissioni dal suo incarico provinciale. Anche se il mandato del Consiglio sta per scadere, il gesto rimane doveroso dal punto di vista politico e istituzionale. La Brianza non può essere rappresentata da chi manifesta di non avere rispetto di chi ha sofferto personalmente violenza e barbarie del nazifascismo e contribuisce ad alimentare una cultura che strumentalizza le pagine più tragiche della storia per portare avanti posizioni discutibili e pericolose”.

    Share This


Related Posts


Il centrosinistra in Provincia: “Disappunto per il mancato patrocinio al Brianza Pride”
Maggio 27, 2022

Brianza Rete Comune: “La Provincia conceda il patrocinio al Brianza Pride”
Maggio 14, 2022

Sicurezza sul lavoro: la Provincia MB chiede all’Ats di investire in risorse umane
Aprile 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....