• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Ospedale San Gerardo: “Impegno per funzionamento più ottimale delle sale operatorie”

0 Comment
 23 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Non solo l’impegno nel recupero delle prestazioni chirurgiche ma anche lo studio di come gestire al meglio il personale e le stesse sale operatorie. Si è svolto sabato presso l’auditorium “Enrico Maria Pogliani” dell’ospedale San Gerardo il congresso regionale dal titolo “Governo delle sale operatorie: time management. Metodi e strumenti di miglioramento”, organizzato con Aico, l’Associazione italiana degli infermieri di camera operatoria, con lo scopo di favorire la crescita dei professionisti sanitari impegnati in questo ambito.

Obiettivi del congresso: approfondire le conoscenze riguardo alla corretta gestione delle dinamiche assistenziali in sala operatoria, modulare l’intervento professionale e le variabili tecniche in un’ottica di complessità assistenziale nei diversi interventi chirurgici, gestire il processo assistenziale comprendendo le criticità del paziente chirurgico, fornendo strumenti operativi per un’applicazione teorica e pratica delle linee guida inerenti la sicurezza del paziente.

“La sala operatoria – spiega Lucia Alberti, responsabile infermieristica dei blocchi operatori nonché moderatrice del congresso – rappresenta uno dei sistemi più complessi dal punto di vista organizzativo e gestionale. L’elevata complessità è caratterizzata da più fattori: multiprofessionalità, multidisciplinarietà, elevata tecnologia, elevato rischio di errore e complessità dell’atto chirurgico. Particolare rilevanza assumono i processi di comunicazione all’interno della sala operatoria nella quale le diverse professionalità coinvolte lavorano per assicurare qualità attraverso un clima di collaborazione multidisciplinare”.

“La chirurgia – sottolinea Silvano Casazza, direttore generale della Asst Monza – è un momento importante nel processo terapeutico di alcune patologie. Va vista all’interno del percorso complessivo della cura del paziente avendo l’attenzione di dare continuità dell’assistenza prima e dopo l’intervento, guardando già alla dimissione del paziente. Per questi motivi è necessario assicurare un funzionamento ottimale dei processi organizzativi dell’intero percorso chirurgico, compresi quelli che avvengono in sala operatoria”.

Ed è stato questo tra gli altri l’obiettivo del congresso che si è concluso con successo grazie alla presenza di relatori con elevate competenze ed esperienze nel settore, tra cui professionisti del San Gerardo e relatori che nel tempo hanno contribuito alla stesura di importanti documenti ministeriali. Tra gli ospiti anche Pasqualino D’Aloia, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza.

    Share This


Related Posts


Asst Monza: Guido Grassi nuovo presidente della European Society of Hypertension
Giugno 24, 2022

Asst Monza e Brianza per il cuore: incontro con le società sportive all’U-Power Stadium
Giugno 19, 2022

Monza, al San Gerardo la donazione a cuore fermo con circolazione extracorporea
Maggio 31, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....