• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività


PalaMeda: inaugurati tre erogatori di Brianzacque in occasione della Supercoppa

0 Comment
 23 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – In occasione della finale di Supercoppa Italiana Fipic (Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina), giocata l’altro ieri, sono stati inaugurati ufficialmente gli erogatori dell’acqua al PalaMeda di Meda. Briantea84, infatti, ha sviluppato il progetto “#RISPETTIAMOCI” con il patrocinio del Comune di Meda nell’ambito del bando promosso da BrianzAcque con la volontà sempre più sentita di accrescere la propria responsabilità sociale nei confronti del territorio in cui si opera. L’impianto sportivo di Meda, sede delle attività del settore di basket in carrozzina di Serie A e Giovanile della Briantea84, ha già promosso da qualche settimana l’utilizzo di tre impianti di distribuzione dell’acqua, accessibili a tutte le società sportive, agli enti e scuole che usufruiscono del PalaMeda. Alla cerimonia simbolica, erano presenti Enrico Boerci (Presidente di BrianzAcque), Gilberto Celletti (Vicepresidente Brianzacque), Luca Santambrogio (Sindaco di Meda), Stefania Tagliabue (Assessore Sport e Politiche Giovanili di Meda), Martina Cambiaghi (Delegato Coni Monza e Brianza), Alfredo Marson (Presidente di Briantea84) e Francesco Santorelli (atleta UnipolSai Briantea84 Cantù).

Briantea84 vuole impegnarsi in un percorso di progressivo abbattimento dell’utilizzo della plastica all’interno del PalaMeda, mettendo in atto una serie di azioni volte a sensibilizzare tutti i suoi utenti ad un uso responsabile di un bene prezioso come l’acqua.

“Sono felice e orgoglioso di “far squadra” con il team di Briantea84 – afferma Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di Brianzacque -, con le scuole e con le altre società che utilizzano questo palazzetto per promuovere insieme un nuovo corso green del tandem acqua e sport. Attraverso gli erogatori offriamo agli atleti e al pubblico la possibilità di abbeverarsi di acqua buona, sicura e controllata a costo zero con impatto ambientale pressoché nullo, così da rendere lo sport sempre più plastic free e da mettere in campo quelle piccole azioni, capaci di fare la differenza per la tutela e la salute del nostro Pianeta”.

“Una nuova importante iniziativa di BrianzAcque sul territorio – commenta il sindaco Luca Santambrogio -, tre ulteriori erogatori che gratuitamente offriranno acqua buona e sicura ai frequentatori del Palameda sottolineando anche l’impegno dello sport per un mondo sempre più plastic free. E un plauso ai supercampioni di Briantea84 che ha promosso l’iniziativa #Rispettiamoci che il Comune di Meda fortemente sostiene per una maggiore consapevolezza dell’importanza di un uso responsabile dell’acqua”

“Quello che ci aspetta è un cammino lungo e ambizioso – aggiunge Alfredo Marson, presidente della Briantea84 – che confidiamo possa completarsi di nuovi tasselli e raggiungere una platea sempre più ampia, stagione dopo stagione. Il problema della plastica è ormai all’ordine del giorno in tutte le agende governative e ognuno di noi dovrebbe iniziare a compiere il suo passo. Siamo sicuri che, nel nostro piccolo, questa strada possa condurre ad un futuro più roseo per i nostri figli e nipoti. L’obiettivo principale sarà quello di rendere questo progetto una risorsa per l’intera comunità medese e siamo orgogliosi che l’amministrazione comunale abbia deciso di sostenerci fin dal primo giorno”.

    Share This


Related Posts


La campagna di Acsm Agam: meno carta per tutelare l’acqua
Luglio 5, 2022

Monza, ordinanza di Pilotto: limitazioni all’uso dell’acqua
Luglio 5, 2022

Desio, in vigore l’ordinanza contro lo spreco di acqua
Luglio 4, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....