• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Trasporti, Regione Lombardia: 32,5 milioni per corse aggiuntive e servizi

0 Comment
 23 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Ammontano a 32,5 milioni le risorse ministeriali stanziate per il finanziamento di corse aggiuntive e delle rimodulazioni che si sono rese necessarie per fronteggiare le limitazioni alla capienza dei mezzi dovute alla pandemia del trasporto pubblico nel secondo semestre 2021. La Giunta regionale su proposta dell’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha approvato la delibera per l’erogazione dei contributi.

“Abbiamo approvato questa delibera operativa – ha spiegato l’assessore Terzi – non appena sono state rese disponibili le risorse aggiuntive che attendevamo dal Governo. Gli importi nascono dalle necessità segnalate dai singoli tavoli prefettizi, incaricati dal Governo di definire e programmare i servizi aggiuntivi per il trasporto pubblico in relazione all’emergenza pandemica. Nel primo semestre il fabbisogno stimato regionale a valere sullo stanziamento ministeriale ammontava a circa 29,3 milioni di euro, a cui ora si aggiungono i 32,5 milioni di euro per la seconda parte del 2021. Ricordo poi che la Lombardia è tra le poche Regioni in Italia a mettere consistenti risorse autonome per il trasporto pubblico locale, con un finanziamento annuale di oltre 400 milioni di euro per integrare il Fondo nazionale trasporti (Fnt)”.

La ripartizione dei fondi deriva dalle risultanze dei tavoli prefettizi e dalla conseguente programmazione delle Agenzie del Tpl.
– 4,46 milioni di euro per l’Agenzia TPL di Bergamo
– 1,61 milioni per l’Agenzia TPL di Brescia
– 3,24 milioni per l’Agenzia TPL Como-Lecco-Varese
– 20,12 milioni per l’Agenzia TPL Città metropolitana di Milano-Monza Brianza-Lodi-Pavia
– 2,06 milioni per l’Agenzia TPL di Cremona-Mantova
– 750.000 euro per l’Agenzia TPL di Sondrio
– 295.000 euro per il servizio ferroviario Trenord.

    Share This


Related Posts


Trenord: biglietti a validità giornaliera contro l’evasione tariffaria
Luglio 1, 2022

Regione Lombardia: “Impegno per rinnovare la flotta dei treni”
Maggio 25, 2022

Regione Lombardia: al via la nuova stagione dei treni storici
Maggio 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....