• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi


Ponti: “Riduzione del consumo di suolo, la Regione rinvia l’obiettivo”

0 Comment
 26 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “La Giunta regionale ha deciso di spostare di 5 anni i termini fissati nel 2014 per la riduzione del consumo di suolo. È quanto si evince dalla lettura del Defr 2021, il documento di economia e finanza regionale approvato a maggioranza in Consiglio regionale”. il brianzoloGigi Ponti, consigliere regionaledel Partito Democratico, non nasconde la sua delusione dopo il voto dell’Aula.

“All’allegato 6 – spiega – viene modificato il Piano territoriale regionale, dove gli obiettivi di riduzione del consumo di suolo previsti dai piani di governo del territorio vigenti – riduzione del 25% entro il 2020 e del 45% entro il 2025 per gli interventi residenziali e del 20% entro il 2025 per le altre funzioni – vengono tutti posticipati di cinque anni”
.
“Il centrodestra in Lombardia – afferma Ponti – dimostra ancora una volta di non credere alla difesa dell’ambiente e del territorio. Questo è l’ennesimo ritocco dilatorio di una legge regionale che nasce nel 2014 e non viene attuata fino al 2018, perché la Giunta non ha varato prima il Piano territoriale regionale senza il quale i Comuni, materialmente, non potevano sottrarre aree all’edificazione”.

“Spostare in là i termini – conclude Ponti – significa non vedere che non c’è solo la pandemia del coronavirus, c’è anche quella del cemento che divora il territorio e la nostra salute. Significa lasciare che nei prossimi dieci anni le logistiche occupino indisturbate altri ettari di territorio oggi agricolo o naturale, perché anche in questo caso, lampante se si guarda ai margini delle nostre città, il centrodestra non vuole approvare una legge che metta regole e ponga un freno. Contro la pandemia del cemento c’è un solo vaccino, fare buone leggi e attuarle, ma occorre avere consapevolezza e volontà”.

    Share This


Related Posts


Brianza Pride, gli organizzatori: “Con noi 6 mila persone”
Giugno 5, 2022

Il Pd di Monza: “Presenti al Brianza Pride contro ogni discriminazione”
Maggio 18, 2022

Monza: Cpia, Cgil e Diritti Insieme potenziano i progetti per l’apprendimento permanente
Maggio 12, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....