• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Natale: a Meda un cartellone con più di 50 eventi

0 Comment
 28 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – “Ben consapevoli delle limitazioni che l’emergenza sanitaria ancora impone, abbiamo confezionato un ricco cartellone di eventi per ritrovare il gusto di festeggiare tutti insieme la festa più bella dell’anno, senza ovviamente dimenticare la vera ragione del Santo Natale. Grazie alle numerose associazioni presenti sul territorio si sono organizzati infatti in sicurezza tanti momenti che rafforzeranno lo spirito di comunità, proponendo in vari punti della città un’offerta per tutte le fasce di età all’insegna dell’intrattenimento, dell’aggregazione e del divertimento”. Si apre con queste parole dell’assessore alla Cultura, Fabio Mariani, l’illustrazione del programma delle manifestazioni che caratterizzeranno il periodo natalizio a Meda.

Il programma è partito giovedì 25 novembre con la presentazione alla Sala Civica del Macbeth di Verdi, che aprirà la stagione della Scala il giorno di Sant’Ambrogio, e si arriverà fino all’Epifania, giornata caratterizzata da una festa della Befana per bambini e famiglie e da un concerto di inizio anno. Lungo questi 43 giorni ben più di 50 eventi che vanno a comporre un cartellone che probabilmente proporrà ancora diverse sorprese a cui si sta lavorando.

“Il periodo è ancora difficile – sottolinea il sindaco Luca Santambrogio – ma è volontà dell’amministrazione comunale, oltre ai concreti aiuti offerti in questi due ultimi anni a chi si è trovato in vario modo in difficoltà, favorire con queste iniziative un clima sereno e possibilmente gioioso in occasione delle festività natalizie, per contribuire a ritrovare un sorriso e lo slancio verso giorni migliori”.

Cornice delle manifestazioni le luminarie, per le quali anche quest’anno si è chiesto l’aiuto economico di Gelsia, Assp Farmacie Comunali e Junior B. “Tutte società – commenta l’assessore Mariani – che condividono la nostra convinzione che momenti di condivisione, in cui ritrovare e aumentare la gioia di muoversi, incontrarsi e sorridere, giovino a tutta la società”.

Il contributo di questi main sponsor consente anche quest’anno di non gravare sui commercianti locali; questi sono invece chiamati ad abbellire le proprie vetrine: è previsto un premio per quella migliore.

Verranno illuminate le vie del centro, verrà riproposto a grande richiesta un villaggio scenografico di babbo natale in piazza Cavour, il grande albero “Tannenbaum” sarà il cedro di via Pace ammirabile giorno e notte. Due alberi luminosi, alti 10 metri, saranno posizionati in piazza Cavour e nel Parco Beretta Molla. Una novità colorata, mai vista, illuminerà il palazzo Municipale e lo storico palazzo Buzzi, grazie a Junior B che attivamente partecipa a rendere Meda più attrattiva e vivace.

Il programma, attento ad accontentare tutti i gusti e le esigenze, in estrema sintesi:
– MUSICA: ben 11 appuntamenti ed anche il “granconcerto” (che grande successo aveva avuto nella sua prima edizione) con cori, bande, cantanti lirici, sdoppiato per rispettare le normative;
– TEATRO, con due rappresentazioni;
– LIBRI, con tre incontri con autori;
– PRESEPI VISITABILI, con 8 rappresentazioni in tutta la città (di cui una avrà come punto focale la condivisione ed il senso di comunità nella realizzazione e proposta):
– LABORATORI, SPETTACOLI E LETTURE PER BAMBINI, con 10 incontri:
– GIORNATE DI AGGREGAZIONE E DOMENICHE IN FESTA CON LE FAMIGLIE, con mercatini, musica, mostre, ecc.

Ed anche quest’anno non mancherà la cassetta per inviare le letterine di Natale. Anzi, quest’anno i bambini ne avranno a disposizione ben due che saranno collocate al parco Beretta Molla e in piazza Cavour, all’interno del Villaggio tutto dedicato a Babbo Natale con anche la pista di pattinaggio aperta dal 3 dicembre fino all’Epifania.

    Share This


Related Posts


Meda, bilancio partecipato: 200 mila euro per le idee dei cittadini
Giugno 30, 2022

Meda: tanti eventi per l’estate in città
Giugno 26, 2022

Meda, Santambrogio ha scelto i suoi assessori
Giugno 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....