• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Usmate Velate: parcheggio interscambio Rfi, dall’1 dicembre torna la sosta a pagamento

0 Comment
 28 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


USMATE VELATE – A partire da mercoledì 1 dicembre, ritorna la sosta a pagamento nel parcheggio interscambio RFI di via Friuli. Una novità a cui si affianca un importante lavoro voluto dal Comune di Usmate Velate che in questi mesi ha provveduto a rendere più tecnologica l’area di ingresso e di uscita dei veicoli, posizionando al contempo le telecamere di videosorveglianza per aumentare il livello di sicurezza anche negli orari mattutini e serali.

Nel periodo di pandemia, l’amministrazione comunale di Usmate Velate – di concerto con quella di Carnate – aveva scelto di favorire studenti, lavoratori e pendolari dando l’opportunità di lasciare liberamente i mezzi senza richiedere alcun pagamento.

Dal mese di dicembre, come avveniva in passato, l’accesso al parcheggio di via Friuli sarà invece riservato ai soli abbonati a Trenitalia, con apposita tessera da acquistare e ricaricare presso l’Agenzia Cereda Viaggi sita in via Roma n. 19 nel Comune di Carnate – tel: 039 673186 (l’agenzia nel periodo invernale è aperta nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15,30 alle 18,30 – sabato chiuso).

Il rilascio della tessera, per ogni singolo veicolo, prevede il pagamento di una cauzione di 6 euro, rimborsabili se non si intende più usufruire del servizio. La tessera settimanale ha un costo di 9 euro, quella mensile di 27 euro.

“L’investimento dell’amministrazione comunale è stato di circa 20mila euro, somma che ha permesso di rendere ancora più sicura e innovativa l’area di sosta capace di ospitare oltre 180 mezzi, dando l’opportunità di un posteggio comodo e vicino alla stazione per chi fruisce del mezzo su rotaia – afferma Pasquale De Sena, assessore con delega alla Viabilità – Abbiamo anche previsto la possibilità di recuperare la spesa per la sosta che aveva riguardato periodi in cui l’area era invece fruibile gratuitamente. In questo modo, tutti i fruitori dell’area saranno tutelati e non vedranno perso il loro credito spettante”.

Il parcheggio di via Friuli è un parcheggio di interscambio realizzato nel 2009 in collaborazione tra Comune di Usmate Velate, Comune di Carnate, Provincia di Milano e RFI, destinato esclusivamente ai pendolari possessori di abbonamenti ferroviari. I comuni hanno messo a disposizione gratuitamente l’area, di elevato valore commerciale, il cui 90% ricade sul territorio di Usmate Velate.

Quest’area, fruita nella maggior parte dei casi da non residenti del Comune di Usmate Velate, è l’unica a pagamento su tutto il territorio del Comune.

    Share This


Related Posts


Usmate Velate, estate: vigilanza privata per scuole, sedi comunali, parchi
Giugno 29, 2022

Usmate Velate: il 2 luglio scocca l’ora della Notte Bianca
Giugno 23, 2022

Usmate Velate, animali: affidato all’Enpa il servizio di soccorso e ricovero
Giugno 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....