• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività


Natale: iniziata la corsa ai regali per 14,8 milioni di italiani

0 Comment
 29 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Scatta la corsa ai regali per i 14,8 milioni di italiani che acquistano i doni di Natale almeno con un mese di anticipo, per approfittare delle offerte promozionali ma anche per mettersi al riparo rispetto al rischio di possibili misure di restrizione legate all’avanzare dei contagi. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti-Ixe’ diffusa in occasione del primo weekend di shopping natalizio che in molte città si avvia con vie contingentate, l’obbligo delle mascherine anche all’aperto nei centri storici e l’incubo della nuova variante Omicron.

Con la pandemia si consolida quest’anno – sottolinea la Coldiretti – la tendenza a pianificare attentamente lo shopping delle feste senza attendere gli ultimi giorni, anche per avvantaggiarsi delle promozioni del black friday e del cyber monday.

La tendenza ad anticipare i regali è solo un esempio di come la preoccupazione dell’evolversi della pandemia e le scelte fatte per fermare la crescita dei contagi, con il green pass rafforzato, stanno condizionando i comportamenti degli italiani, dal boom degli acquisti on line alla programmazione dei cenoni fino alle prenotazioni delle vacanze per le quali si evidenziano preoccupanti ritardi, anche se le ultime scelte del Governo hanno rappresentato un passo importante per sostenere la ripresa in atto e non fermare l’economia ed il lavoro in un momento particolarmente importante dell’anno per settori fortemente colpiti dalla pandemia.

L’obiettivo è garantire un Natale normale per la convivialità degli italiani e, con esso – sottolinea Coldiretti –, salvare l’economia e l’occupazione grazie ai 14,1 miliardi spesi dai cittadini durante le feste di cui la quota maggiore è destinata proprio ai regali (40%), seguiti da cibo (28%), viaggi (19%) e intrattenimenti, dal cinema ai teatri (11%), secondo le elaborazioni della Coldiretti su dati Deloitte relativi alle ultime festività prima della pandemia.

Da segnalare in questo contesto – continua la Coldiretti – la preferenza accordata all’acquisto di prodotti Made in Italy anche per aiutare l’economia nazionale e garantire maggiori opportunità di lavoro a sostegno della ripresa dopo la pandemia. Tra i prodotti più gettonati ci sono tecnologia, abbigliamento, giocattoli, prodotti di bellezza ed anche quest’anno l’enogastronomia per la tendenza a fare acquisti utili sotto la spinta dalla pandemia. Una emergenza che ha favorito l’affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola che si esprime con la preparazione fai da te di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione del territorio.

    Share This


Related Posts


Coldiretti: “Estate rovente, abbiamo solo 31 mq di verde a testa”
Luglio 4, 2022

Vacanze: 15,4 milioni di italiani partono a luglio
Luglio 3, 2022

Coldiretti: “Con 40 gradi frutta ustionata, è sos raccolti”
Giugno 30, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....