• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi


Natale lissonese: un mese di iniziative per tutti i gusti

0 Comment
 02 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Mercatini tematici nelle vie del centro storico, casette di legno per le associazioni di volontariato del territorio, la rappresentazione scenica della Natività presso la chiesa prepositurale, iniziative in biblioteca ispirate alle festività, un Capodanno in musica con dj-set in piazza IV Novembre e una sorpresa per il pomeriggio dell’Epifania quando a ritmo di musica e fontane colorate si chiuderanno le proposte per le festività. Sono queste alcune delle iniziative che caratterizzeranno il format del “Natale Lissonese” nell’annualità 2021, ripresentato dopo l’inevitabile stop dello scorso anno dovuto all’emergenza pandemica; tutti gli oltre 30 eventi sono promossi e sostenuti dall’amministrazione comunale di Lissone. Fondamentale il contributo e la condivisione con la cabina di regia del Distretto Urbano del Commercio (DUC), un lavoro organizzativo svolto in collaborazione con Unione Commercianti Monza e Brianza, Lissone Commercia, APA ConfArtigianato Monza e Brianza, Pro Loco Città di Lissone.

“Pur in un contesto in continua evoluzione dove la responsabilità di ciascuno di noi è decisiva per evitare eventuali restrizioni, abbiamo scelto di stendere un calendario di iniziative che abbraccerà trasversalmente il mese di dicembre proseguendo sino all’Epifania – sottolineano gli assessori Alessandro Merlino (Sviluppo economico), Alessia Tremolada (Cultura) e Renzo Perego (Sport), di concerto col sindaco Concettina Monguzzi – alla cittadinanza proponiamo momenti di aggregazione in un Centro storico che vivrà di luci e colori, ravvivato da mercatini e riscaldato dal ritorno in presenza di eventi storici per la nostra città. L’impegno dell’amministrazione comunale, con la fondamentale collaborazione delle associazioni del territorio, è stato quello di proporre un’offerta variegata, pensata per tutte le fasce d’età, con una capacità attrattiva anche verso persone non residenti nella nostra città”.

Le iniziative abbracceranno il mondo del commercio, della cultura, dello sport e del tempo libero, frutto di un lavoro progettuale congiunto fra i competenti uffici comunali. Nelle vie del centro storico si alterneranno differenti mercatini tematici con idee regalo e occasioni per acquisti di produzioni artigianali e limitate, momenti che contribuiranno a rendere viva la città nei tre weekend precedenti il Natale e in occasione dell’8 dicembre. Non solo piazza Libertà e limitrofe: i mercatini si estenderanno in via don Minzoni e in via Garibaldi, dove si uniranno all’altra attrazione fortemente voluta dal Comune: la pista da ghiaccio, già collocata nella location di piazza IV Novembre, proprio davanti alla biblioteca civica.

Non mancheranno poi addobbi e luminarie nel centro cittadino, in via Carducci, nelle frazioni di Bareggia e Santa Margherita, con le scritte “Natale Lissonese” che accoglieranno i cittadini e gli automobilisti. Tradizione confermata per il cedro di via Paradiso che l’8 dicembre “accenderà” simbolicamente le luci del centro, contemporaneamente prenderanno il via le proiezioni luminose sulla torre di Palazzo Terragni, sul pavimento di piazza Libertà e sulla facciata della chiesa prepositurale dove sarà rappresentata la “Madonna della Seggiola” di Raffaello.

Sempre in Piazza Libertà, torneranno le tradizionali casette in legno a tema natalizio che ospiteranno (per tutti i sabati e domeniche di dicembre) 25 realtà associative e di volontariato del territorio con finalità di promozione delle stesse.

Anche lo sport avrà un ruolo da protagonista sabato 18 dicembre, quando nella sala del Consiglio comunale verranno premiati alcuni degli sportivi lissonesi che nel corso del periodo pandemico si sono particolarmente distinti per risultati di rilievo nazionale.

Per tutto il mese di dicembre, in biblioteca civica una serie di eventi per ogni età si alterneranno con affascinanti storie che parlano della fiaba del Natale e del suo fascino che pervade da sempre tutte le generazioni.

L’amministrazione comunale conferma poi, come da tradizione, nel pomeriggio di sabato 18 dicembre in piazza Fumagalli (Giardini retro Chiesa Prepositurale SS Pietro e Paolo, dalle 16.30 alle 19.30) l’organizzazione del presepe vivente, con la rappresentazione scenica della Natività. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 19 dicembre.

Anche per Capodanno il Comune ha pensato ad un evento che unisca musica e divertimento: dalle 22.30 in piazza IV Novembre si terrà “Capodanno sul ghiaccio – Dj on ice”, uno speciale dj-set a pochi passi dalla pista di pattinaggio che per l’occasione resterà aperta fino alla 1.30.

La novità principale riguarda il pomeriggio dell’Epifania, quando a partire dalle 17.30 in piazza Libertà verrà riproposto lo spettacolo delle fontane danzanti, una straordinaria occasione per ritrovarsi in centro storico salutando idealmente le festività natalizie. Al mattino, in piazza Libertà alle 11, l’appuntamento è col corpo bandistico Santa Cecilia per gli auguri musicali alla città, a cui faranno seguito i saluti augurali istituzionali alla presenza del sindaco Concettina Monguzzi.

    Share This


Related Posts


Desio, letture animate per i piccoli nel cortile della biblioteca
Giugno 5, 2022

“We share books”: 100 video in concorso dalle biblioteche della Brianza
Maggio 29, 2022

Lissone, firmato il Patto locale per la Lettura: rete cittadina per promuovere la cultura del libro
Maggio 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....