• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività


Milano – Max e Berla: i Carabinieri hanno 2 cani che fiutano il Covid

0 Comment
 03 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Nella primavera 2021 l’Università degli Studi di Milano e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione per l’impiego di cani del Centro Cinofili Carabinieri di Firenze nell’individuazione di soggetti affetti da Covid-19.

La fase esecutiva del progetto è stata affidata alla Direzione dell’U.O.C. Microbiologia, Virologia Clinica e Diagnostica delle Bioemergenze, nella persona del Direttore, la Professoressa Maria Rita Gismondo e al Comando Interregionale Carabinieri “Pastrengo”.

Nelle fasi addestrative sono stati impiegati cani di razza “pastore tedesco”: “Max” e “Berla”.

Inizialmente, le unità cinofile hanno operato su campioni di garze impregnate di sudore, prelevato a persone affette da Covid-19 e a soggetti già risultati negativi al tampone molecolare. Contando sulle capacità olfattive dei cani addestrati nel distinguere gli odori, Max e Berla sono stati indotti a fiutare i pazienti infetti.

L’addestramento si è svolto in un’area interna dell’Ospedale “L. Sacco”, priva di possibili distrazioni e soprattutto esente da potenziali fonti di contaminazione olfattiva.

Le persone volontarie, interessate allo studio, sono tutti pazienti ricoverati presso la U.O.C. di Malattie Infettive dell’ospedale “L. Sacco”, con documentata positività al tampone molecolare rino-faringeo.

I campioni sono stati approntati con garze sterili asportando il sudore dalla zona ascellare e inguinale con le dovute cautele sanitarie; ogni prelievo è stato eseguito in condizioni di sterilità del campione, evitando qualsiasi rischio di contaminazione. Ogni garza, infatti, è stata posta in un contenitore sterile, sigillato e contenente un codice univoco, in modo da rispettare la privacy del paziente, pur consentendo la completa tracciabilità del campione. Nelle varie fasi dell’addestramento, ad ogni paziente, è stato eseguito un doppio prelievo, per consentire la ricerca in parallelo da parte di ciascun cane.

Da aprile 2021 a ottobre 2021, sono stati utilizzati 427 campioni di sudore, appartenenti a 127 pazienti, di età compresa tra i 21 e gli 86 anni, di cui 54% di sesso femminile e 46% di sesso maschile. I cani hanno individuato i positivi, a prescindere dal sesso e dalla carica virale, poiché il loro impiego si è focalizzato sulla individuazione e memorizzazione dello specifico odore da ricercare. La successiva fase addestrativa ha interessato la discriminazione di altri odori presenti nel campione, escludendoli dalla “memoria olfattiva” del cane, come, ad esempio, la plastica del contenitore sterile, i dispositivi di protezione individuale del personale sanitario e il materiale di cui era composta la stessa garza.

Realizzata la fase dell’imprinting olfattivo dei due cani, si è passati alle prove su individui positivi al Covid-19 presso l’HuB tamponi dell’Ospedale “L. Sacco”. Fase del progetto particolarmente utile perché supera il mero contesto addestrativo simulato per evidenziare già uno scenario reale.

Il protocollo è stato sviluppato garantendo la massima sicurezza degli operatori e dei cani impiegati, attraverso l’effettuazione di periodici tamponi molecolari rino-faringei agli operatori e tamponi salivari con visita clinica ai cani in addestramento.

Il progetto, che ripercorre analoghe iniziative realizzate in ambito internazionale, ha visto la recente visita di ufficiali della Polizia di Dubai alle recenti addestrative svolte dai Carabinieri del Centro Cinofili presso l’Ospedale “L. Sacco”.

Gli esiti della sperimentazione in atto, frutto della collaborazione tra il personale dell’Ateneo milanese e gli Ufficiali del Comando Interregionale Carabinieri “Pastrengo” rappresentano un primo step di ricerca, da rassegnare al Comando Generale dell’Arma per le valutazioni che riterrà di sviluppare con gli Organi Istituzionali Centrali in funzione delle esigenze di sicurezza dei cittadini.

    Share This


Related Posts


La Regione Lombardia lancia la vespa samurai per combattere la cimice asiatica
Giugno 30, 2022

Con il caldo record è boom di insetti
Giugno 24, 2022

Usmate Velate, animali: affidato all’Enpa il servizio di soccorso e ricovero
Giugno 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....