• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Monza, in via Donizetti è nato “Nemo”: il parco inclusivo che abbatte le barriere

0 Comment
 05 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Si chiama Nemo, come il piccolo e coraggioso pesce pagliaccio con una pinna atrofica protagonista del cartoon della Disney. È il nuovo parco inclusivo nato in via Donizetti (con ingresso anche da via Clementi), nel quartiere Cazzaniga.

Le differenze sono una ricchezza. “Un altro passo verso una città sempre più inclusiva, dove le differenze diventano una ricchezza: una città nella quale tutti i bambini hanno pari diritti, a cominciare dal gioco, indispensabile ed essenziale per la loro crescita”. Così il sindaco Dario Allevi ha presentato il nuovo comparto ludico, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.

Un progetto che investe sulle relazioni umane. Rampe multiattività, giostra rotante, giochi a molla e altalene: il parco giochi permetterà a tutti i bambini di giocare insieme senza alcuna barriera architettonica. E se cadono, nessun problema: la pavimentazione è antitrauma in gomma. “Ripartire dai più piccoli è fondamentale perché attraverso le loro esperienze possiamo raccontare un mondo diverso in cui il gioco è il primo passo da fare per favorire una vera inclusione – spiega l’assessore alle Politiche del Territorio e all’Ambiente, Martina Sassoli -. Quando giochiamo siamo tutti uguali, ognuno con la propria diversità e grazie al gioco possiamo costruire una realtà in cui nessuno è escluso. È un progetto importante perché investe su un valore che spesso passa inosservato nella progettazione urbanistica: le relazioni umane. E ciò grazie anche alla sensibilità dimostrata dall’operatore privato che ha finanziato l’intervento”.

Il progetto ha previsto la riqualificazione di un’area verde di 1.800 metri quadri che è stata piantumata con alberi (Carpinus betulis, Fagus Sylvatica, Acer Platanoides e Tilia Grandifolia) e cespugli (Lagerstroemia) autoctoni. Inoltre lo spazio verde è stato completato con vialetti, arredo urbano (panchine, cestini e una fontanella), recinzione, impianto di irrigazione e di illuminazione. Il comparto ludico, invece, è stato realizzato su un’area di 180 metri quadri e comprende rampe multiattività con accesso facilitato e pannelli gioco a terra pensati per tutti i bambini, una giostra inclusiva rotante in acciaio, due giochi a molla oscillanti in acciaio che riprendono figure di animali e due altalene a due posti di cui una inclusiva.

L’investimento dell’operatore privato ammonta a poco più di 141mila euro (89.793 euro per l’area verde a scomputo degli oneri di urbanizzazione e 51.564 per il parco giochi inclusivo come contributo aggiuntivo).

    Share This


Related Posts


Monza, in corso i lavori di asfaltatura: lunedì anche viale Elvezia
Luglio 6, 2022

Monza, il 14 luglio al via il corso di compostaggio domestico
Luglio 6, 2022

Monza, ordinanza di Pilotto: limitazioni all’uso dell’acqua
Luglio 5, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....