• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


La delegazione di Sant’Agata di Esaro a Seregno chiude il trentennale del gemellaggio

0 Comment
 11 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Una delegazione di Sant’Agata d’Esaro, guidata dal sindaco Mario Nocito, in visita a Seregno nello scorso fine settimana. È stata l’ultima delle iniziative in programma per celebrare il trentesimo anniversario del gemellaggio tra le due comunità. L’amministrazione comunale seregnese ha organizzato un tour della città, in collaborazione con “Seregn de la Memoria”, poi un concerto con l’associazione culturale “La città della Musica” nella chiesa del Lazzaretto: l’Arthemisia Festival, giunto alla ventesima edizione, con tante eccellenze santagatesi.

“Il gemellaggio è nato dal basso, dalla musica – commenta il sindaco Alberto Rossi – e con la musica siamo tornati a celebrarlo. È stato un grande piacere accompagnare tutta la delegazione di Sant’agata di Esaro. Sono stati bei momenti di convivialità che hanno donato nuovo slancio al rapporto storico che lega Seregno e Sant’Agata. Una giornata preziosa che corona, insieme alla nostra presenza a Sant’Agata lo scorso mese, un legame istituzionale trentennale che si costruisce su un rapporto di scambio di persone, relazioni e cultura ancora più radicato nei decenni. Ringrazio davvero il sindaco Mario Nocito per aver lavorato insieme alla realizzazione delle attività del trentennale”.

    Share This


Related Posts


Seregno: progetto approvato la Polizia locale si sposterà nella ex sede della Polstrada
Luglio 5, 2022

Seregno: 32 percettori del reddito di cittadinanza al servizio del Comune
Giugno 28, 2022

Si è chiusa la Seregno Sport Week: 24 mila i partecipanti
Giugno 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....