• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Monza, col finanziamento regionale una task force per la tutela degli animali

0 Comment
 12 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Un progetto fortemente voluto dall’amministrazione, in considerazione dell’importanza sempre crescente del benessere degli animali e del contrasto ai fenomeni del randagismo e del maltrattamento. Così sono state consegnate al Comando due biciclette a pedalata assistita per un controllo più efficace del territorio, in particolare delle aree verdi.

Le bicilette, di cui una donata da Atala che ha voluto sostenere concretamente le finalità del progetto, sono due Speed Urban di Whislte – brand dedicato alle mountain bike elettriche della storica azienda Atala – con telaio in carbonio, kit elettrico Bosch, cambio Shimano e battistrada adatto a ogni tipo di terreno, anche allo sterrato. L’acquisto delle biciclette è stato possibile grazie a un finanziamento regionale con il quale sono stati acquistati anche tre lettori microchip portatili e attrezzature come museruole, guanti antimorso, trasportini, gabbie di contenimento e trappole per la cattura di gatti randagi e cani feriti. Strumenti di lavoro che hanno consentito al Comando di via Marsala di intensificare gli interventi a favore del benessere degli animali. E l’assessore alla Sicurezza, Federico Arena, annuncia: “L’obiettivo per l’anno prossimo è dare continuità a questo servizio creando una task force “Tutela Animali” che potrà rappresentare un raccordo fondamentale con il territorio per incidere in maniera concreta e attiva sul fenomeno del randagismo e del maltrattamento. Sarà uno strumento che potrà migliorare ulteriormente le sinergie con Ats e tutte le associazioni a tutela degli animali presenti nel nostro territorio”.

Gli agenti di Polizia locale, nell’ambito del progetto finanziato da Regione Lombardia, hanno messo in campo attività di identificazione, registrazione e gestione dei cani sulle aree pubbliche, di verifica delle ordinanze emesse dall’Ats a seguito di episodi di aggressione dei cani e di controllo delle colonie feline registrate all’Anagrafe Animali d’Affezione in collaborazione con i Dipartimenti veterinari dell’Ats.

Nel corso del 2021 gli agenti hanno effettuato 387 sopralluoghi che hanno permesso di controllare il Parco, le 77 aree verdi e le 16 aree cani della città. I cani controllati sono stati 374 con la verifica del microchip che certifica l’iscrizione all’Anagrafe canina. I servizi svolti dalla Polizia locale sono 49 e gli agenti coinvolti 21.

“La particolarità di queste biciclette a pedalata assistita è facilmente visibile dall’estetica del telaio – spiega l’amministratore delegato di Atala, Massimo Panzeri – che presenta un tubo orizzontale e un downtube più robusti. Questa configurazione dà la possibilità di accogliere due batterie da 500 e 625 per un totale di 1125Wh! Una potenza e un’autonomia molto performanti. Atala ha sposato subito questo nuovo progetto e ha proposto il mezzo migliore per girare in città, ideale per percorrere molti chilometri su strade asfaltate o sterrate”.

    Share This


Related Posts


La Regione Lombardia lancia la vespa samurai per combattere la cimice asiatica
Giugno 30, 2022

Con il caldo record è boom di insetti
Giugno 24, 2022

Usmate Velate, animali: affidato all’Enpa il servizio di soccorso e ricovero
Giugno 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....