• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Lite tra madre e figlio: i Carabinieri in casa trovano una serra di marijuana

Valmasino (So) - Arrivati in cima, non riescono a scendere: portati via dal Soccorso alpino

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne


Seregno, 4 parchi saranno riqualificati: la spesa è di 800 mila euro

0 Comment
 14 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Il progetto è ancora alla sua fase iniziale, ovvero all’approvazione della fattibilità tecnica ed economica. In città, però, presto saranno completamente riqualificate quattro aree verdi importanti perché collocate in aree strategiche. Si tratta del parco “XXV Aprile” situato ai margini dell’isola pedonale e di piazza Roma, il parco “Viale dei Giardini” di piazza Risorgimento che si trova alle spalle di Palazzo Landriani Caponaghi, sede di rappresentanza della municipalità di Seregno, il parco “Largo Alpini” e quello della biblioteca civica “Ettore Pozzoli”.

I primi tre parchi, per molti versi, hanno una storia molto simile. Il parco “XXV Aprile” è stato riaperto nel 2019, dopo essere rimasto chiuso a lungo al pubblico. “Un parco che attende di essere completato nel suo lavoro di recupero – aveva anticipato il sindaco Alberto Rossi – ma vogliamo dare un segnale e desideriamo che i cittadini possano riappropriarsi dei loro spazi”. Purtroppo è andata così soltanto in parte: l’area verde, già pochi giorni dopo l’apertura, si è segnalata quale luogo di spaccio di sostanze stupefacenti e, comunque, mal frequentato. Argomento più volte trattato in Consiglio comunale, area più volte monitorata anche con blitz a sorpresa da parte dei Carabinieri e della Polizia locale, che non hanno esitato a fare intervenire anche l’unità cinofila per rintracciare gli stupefacenti abilmente disseminati dai pusher. L’intervento prevede l’inserimento di aree gioco dedicate ai bambini più piccoli, provenienti anche dalla vicina scuola materna, con l’obiettivo di intensificare la fruizione anche al fine di migliorarne la qualità.

Problemi di pessima frequentazione anche per il parco “Viale dei Giardini”, malgrado la collocazione nel pieno centro della città. Anche in questo caso il problema era stato sollevato in Consiglio comunale da Edoardo Trezzi (capogruppo della Lega), che aveva fatto notare una situazione che fa riflettere: il lato nord della piazza riqualificato, vivo, molto gradevole, mentre il lato sud è lo spazio delle risse, delle aggressioni, dello spaccio, del degrado. Anche qui l’idea è quella di “risanare” le frequentazioni, favorendo la presenza di bambini e famiglie. I giochi dunque forniranno una nuova immagine al parco, integrandosi con la vegetazione. Il tema dominante è la presenza favolistica di un “gigante” che risiede nel bosco di Viale dei Giardini. Sue sono le impronte di piedi nudi lasciate sul terreno così come i grandi oggetti (stoviglie, matite e fiammiferi) abbandonati nelle radure. Sono questi i giochi inusuali con cui potranno cimentarsi i piccoli fruitori. Saranno realizzati su misura, prevalentemente in gomma, materie plastiche e materiali naturali.

Per quanto riguarda il parco “Largo Alpini”, invece, nel tempo si sono ripetuti più interventi, anche se risulta ancora chiuso al pubblico in attesa di interventi di riqualificazione. Si tratta del parco destinato ai cani, alle loro attività outdoor, accompagnati dai loro padroni. Il progetto prevede la riqualificazione dell’intera area e dei due settori antistante e retrostante il parco vero e proprio, attualmente destinati a parcheggio. Verrà privilegiato il ruolo di settore di collegamento tra il centro e l’area del mercato, caratterizzando gli spazi con percorsi ciclo-pedonali sviluppati secondo la massima lunghezza del lotto.

Infine il giardino della biblioteca. Secondo l’amministrazione comunale e i tecnici ha forti potenzialità, ma non è finora mai stato organizzato adeguatamente per l’utilizzo da parte degli utenti. L’idea è dunque quella di trasformarlo in un’area dedicata prevalentemente alla lettura individuale, agli incontri culturali, agli eventi outdoor di piccole dimensioni, alla musica. Le sedute saranno distribuite in grande quantità lungo i percorsi o raggruppate nell’apposita piazzetta circolare dedicata alla lettura e immersa nel verde

    Share This


Related Posts


Siccità, Fontana: “Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo”
Luglio 5, 2022

La campagna di Acsm Agam: meno carta per tutelare l’acqua
Luglio 5, 2022

Coldiretti: “Estate rovente, abbiamo solo 31 mq di verde a testa”
Luglio 4, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....