• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


Milano – I Carabinieri sequestrano 230 mila metri cubi di rifiuti terrosi e da cantieri edile

0 Comment
 15 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Nella passata settimana, la Stazione Carabinieri Forestale di Milano è intervenuta presso un sito di trattamento e stoccaggio di rifiuti da demolizione edilizia e terrosi. Il sito è situato nell’area metropolitana di Milano. La Stazione ha proceduto, nell’ordinario servizio d’istituto, ad un controllo di routine presso l’azienda al fine di verificare la corretta gestione dei rifiuti ivi detenuti e trattati. Il sito opera la raccolta e trattamento di rifiuti da demolizione edilizia ed attività di scavo con conseguente produzione di materiali recuperati, poi destinati ad impieghi in campo edilizio.

All’accesso i Carabinieri Forestali hanno constatato una sostanziale difformità nella gestione rispetto a quanto autorizzato dalla Città Metropolitana. I rifiuti risultavano in fortissima eccedenza rispetto a quanto autorizzato, non differenziati, né l’azienda era in grado di assicurare la piena tracciabilità di tutto il materiale rinvenuto.

Un totale di circa 230.000 metri cubi di materiali e rifiuti, terrosi e da demolizione edilizia, sono stati sottoposti a sequestro d’iniziativa. È stato anche sottoposto a sequestro un frantumatore mobile, anch’esso operante in assenza di autorizzazione e con la produzione di immissioni in atmosfera senza la debita autorizzazione. Il sequestro è stato disposto al fine di evitare che lo stato dei luoghi e le fonti di prova fossero disperse e perché si possa successivamente meglio quantificare i rifiuti ritrovati e caratterizzarli, anche al fine di assicurare che non presentino rischi e pericolo per l’ambiente e la salute.

Il sequestro è stato convalidato nei giorni scorsi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Il titolare dell’azienda è stato denunciato per i reati di gestione illecita, deposito incontrollato di rifiuti, violazione delle prescrizioni autorizzative ed immissioni in atmosfera non autorizzate.

Il controllo si inserisce in un ambito più ampio di verifica delle attività produttive di recupero dei rifiuti, con focus specifico all’ambito rifiuti terrosi e da demolizione. Il recupero di tali tipologie di rifiuti è attività certamente da incentivare, ma a condizione che venga espletata nel pieno rispetto della legge e nella completa salvaguardia delle esigenze di tutela della salute e di integrità ambientale. È, poi, evidente che il mancato rispetto delle norme di settore finisce per produrre un abbattimento dei costi a detrimento di una sana concorrenza economica tra i diversi operatori.

    Share This


Related Posts


Seregno: incendia auto e casa dell’ex minacciando di rivelare la relazione omosessuale
Luglio 5, 2022

Cesano e Ceriano: controlli serali contro la malamovida
Luglio 4, 2022

Seregno, liti e minacce per l’eredità: sequestrati 10 fucili a una 85enne
Luglio 3, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....